DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] globo della nave "Liguria".
L'unità, salpata da La Spezia nell'agosto del 1903, raggiunse Madera, quindi il golfodelMessico e la città di New Orleans, passò lo stretto di Magellano, risalì le coste occidentali americane fino a San Francisco, toccò ...
Leggi Tutto
Praterie, indiani delle
Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle Montagne Rocciose e la valle del fiume Mississippi, e tra il Saskatchewan, in Canada, e il GolfodelMessico. Le più antiche culture locali (Clovis e Folsom) risalgono a circa 11.000 anni fa; tra ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] primo nucleo di un vasto impero che, al momento della sua massima espansione, si estendeva dal Labrador al GolfodelMessico, comprendendo anche alcune isole caraibiche, come Santo Domingo, Martinica e Guadalupa. Un primo sviluppo dello stanziamento ...
Leggi Tutto
conquistadores
Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà [...] scaltri furono Hernán Cortés e Francisco Pizarro. Il primo, alla testa di ca. 550 soldati, sbarcò nel 1519 sulla costa delGolfodelMessico, in prossimità dell’od. Veracruz, e in due anni e mezzo s’impossessò dell’impero azteco. Sfruttando il fatto ...
Leggi Tutto
Indie occidentali
Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il GolfodelMessico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] , Trinidad e Tobago, Barbados, le Sopravento e le Sottovento. La Federazione fu sciolta il 31 maggio 1962 in seguito al distacco della Giamaica e di Trinidad e Tobago che nello stesso anno ottennero l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth. ...
Leggi Tutto
Narvaez, Panfilo
Narváez, Pánfilo
Conquistatore spagnolo (Valladolid 1470 ca.-GolfodelMessico 1528). Esplorò l’isola di Cuba e la sottomise alla Spagna; a capo (1520) di una spedizione nel Messico [...] , fu incaricato da Carlo V di conquistare la Florida. Riuscì a sbarcare sulle sue coste e si spinse nell’interno fino alla regione detta Apalache, dove scoprì un fiume da lui chiamato Río Magdalena (1526). Morì in un naufragio sulla via del ritorno. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’Aude, il Têt e il Tech defluiscono separati verso il Golfodel Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso il regime Napoleone III andò incontro a insuccessi: l’impresa delMessico si chiuse con un disastro e con la fucilazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] area risente dell’azione termoregolatrice dell’oceano e del riscaldamento dovuto alla Corrente delGolfo: l’escursione termica annua non è rilevante Stati d’Europa.
1821: con l’indipendenza delMessico si avvia il processo di dissoluzione dell’impero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] dall’Atlantico e dal Pacifico. Anche le pianure litoranee delGolfo dell’Honduras sono molto piovose. Al contrario, la costa nascita dell’Honduras Britannico.
La dichiarazione d’indipendenza delMessico nel 1821 fu seguita da quella delle province ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] sommò la rapida espansione dei gruppi dei M. messicanizzati della costa delGolfo, denominati M. Putún, che già nel classico tardo erano penetrati fin nell’altopiano messicano. Furono essi che, probabilmente affiancati da guerrieri toltechi, nel 10 ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il nord...