Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] de la Bahía. Ma nel complesso la costa antillana, che si sviluppa dal Golfo di H. al Capo Gracias a Dios, è bassa e orlata di 1530), l’H. fu sotto la giurisdizione prima delMessico e poi del Guatemala (1539). Nel periodo coloniale ci furono attriti ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] , entrò a far parte dello Stato Federale delMessico. La sua popolazione, tuttavia, influenzata dai di 20° lat. N, alla corrente equatoriale del N. È avvertita per circa 40° di longitudine.
Golfo di C. Ampia e lunghissima insenatura dell’Oceano ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Guadalajara, Messico, 1555 circa - m. 1615 circa), figlio di Cristóbal; ottenne (1595) dal viceré delMessico, Luis de Velasco, l'autorizzazione di colonizzare la zona a N di [...] capitale della regione. Esplorò l'Arizona, l'Oklahoma e parte del Kansas nel 1604; si diresse quindi verso l'Ovest fino al Colorado, poi al Golfo di California, e ritornò al Nuovo Messico dove fondò Santa Fe (1605). Nel 1608 si dimise dalla carica ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (m. 1540 circa); seguì H. Cortés nella conquista delMessico. Contravvenendo agli ordini del viceré A. de Mendoza, H. Cortés lo invitò (1539) al nord per esplorare il Golfo della [...] California. Partito da Acapulco, U. percorse tutta la costa, dimostrando così che la Bassa California è una penisola ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] estendeva dall'Africa occidentale a quella orientale, a Ormuz nel Golfo Persico, alle coste dell'India (con Goa come centro di altre isole caraibiche e poi, dopo il 1519, delMessico e del Perù, non possono essere qui ripercorse. Il fatto veramente ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] località che il G. indica come Bander-Congo, sul Golfo Persico, salpò alla volta dell'India, approdando a Daman dell'America, II, Pisa 1780, p. 571; F.S. Clavigero, Storia antica delMessico, I, Cesena 1780, p. 24; J.P. Berenger, Raccolta di tutti i ...
Leggi Tutto
(o Grijalba) Fiume delMessico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente [...] con il quale forma un gran numero di rami. Nelle diverse parti del corso si chiama Río Grande de Chiapa, Chiapa, Mezcalapa, Grijalva. Per di Yucatán e si spinse durante il viaggio fino al Golfo di Campeche e quindi fin quasi all’attuale Tampico. Fondò ...
Leggi Tutto
Tabasco Stato delMessico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti [...] della Sierra Madre; ha clima caldo-umido con piovosità notevole in tutto il territorio. Numerosi i fiumi, soggetti a straripamento; il più importante è il Grijalva, navigabile per grandi imbarcazioni. ...
Leggi Tutto
(sp. Baja California; ingl. Lower California) Penisola delMessico (1100 km), posta tra l’Oceano Pacifico e il Golfo di California ripartita amministrativamente negli Stati di Baja California (69.921 km2 [...] 1533-43), fu poi colonizzata da missionari gesuiti. La peninsularità della B. fu riconosciuta solo verso il 1700 dal gesuita trentino E.F. Chino. Occupata da truppe statunitensi durante la guerra tra Stati Uniti e Messico (1847-48), nel 1848 tornò al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Rhazes (al-Rāzī, 854-930 ca.). Nel 1621, a Città delMessico fu istituita una cattedra di chirurgia e anatomia che andò ad aggiungersi Maine, alla Baia di Fundy e dalla Nuova Scozia al Golfodel San Lorenzo. Nel secondo libro, l'autore presenta uno ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il nord...