Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] – in realtà una laguna, perché in comunicazione con il Golfo di Maracaibo (Mar Caribico) – ampio 13.600 km2.
La Cile e Guatemala, mentre a favore del presidente deposto si sono schierati Bolivia, Cuba, Messico, Turchia e Russia. Il tentativo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] e per tutti gli anni 1990 sono proseguite le prospezioni alla ricerca di idrocarburi nella piattaforma continentale delGolfo di Honduras, anche se tale attività ha sollevato preoccupazioni ambientali. Le industrie sono poco sviluppate e comprendono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , 2648 m), incombenti sul Golfo di Biscaglia; a NE ed E i rilievi del Sistema Iberico (Sierra del Moncayo, 2313 m), che furono costituiti i vicereami della Nuova S. (Messico, America Centrale e costa venezuelana) e del Perù (Istmo di Panamá e tutti i ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] della costa americana alcune isolette appartengono al Messico (Guadalupe, Revillagigedo), altre al Cile: a continente nordamericano dal Golfo della California, dove è rigettata verso N dalla Faglia di San Andreas. La dorsale del P., a differenza ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] del bipolarismo, attraverso la partecipazione a iniziative patrocinate dall'ONU (invio di una squadra navale nel Golfo Persico Latina, della gravissima crisi valutaria che aveva colpito il Messico nel dicembre 1994 e alla quale il governo argentino ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] Asia di Sud-Est), africani (Africa mediterranea, paesi delGolfo di Guinea, Africa orientale), sudamericani (area andina), ufficiali. Nel febbraio del 1995, come si è già rammentato, la crisi finanziaria che scuoteva il Messico perturbava i mercati ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dall'Egitto (25%), dal Messico (35%) e dalla Norvegia (10%). Di fronte alla prospettiva dell'esaurimento del giacimento di gas naturale di tale formula trovò conferma durante la Guerra delGolfo, in particolare quando Baghdād nel gennaio 1991 lanciò ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Tale dissenso si manifestò anche, durante la crisi delGolfo Persico, nel voto contrario di C., in seno Caridad (1930), ultimo lavoro prima di emigrare a Hollywood e in Messico.
Nel 1937 esce il primo lungometraggio sonoro, La serpiente roja, firmato ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] fu il vertice Nord-Sud tenuto a Cancún (Messico) il 22-23 ottobre 1981; vi parteciparono i Risultati concreti furono ottenuti nel Golfo Arabico, nell'Africa australe, scarto demografico fra Nord e Sud (nei paesi del T.M. vivono i tre quarti circa ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , 1967), che del resto include solo cinque paesi (Bolivia, Brasile, Cile, Ecuador e Messico). L'acquisizione palese contro le popolazioni curde e sciite, ma non nella guerra delGolfo. Nel 1986, per far fronte alle armi chimiche possedute dall ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il nord...