golfogólfo [Der. del gr. kólpos "seno"] [GFS] Nella geografia fisica, avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi [...] -ovest e si suddivide nella zona delle Antille, in parte costeggiando all'esterno l'arco insulare, in parte percorrendo tutto il GolfodelMessico in senso orario; i due rami si riuniscono tra la Florida e le Bahama (in questo tratto la velocità, che ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] Rio delle Amazzoni, era inizialmente diretto al golfodelMessico per il tramite del fiume Mississippi. Durante questo periodo, infatti le misurazioni del contenuto di 18O delle acque delgolfo hanno dato valori di gran lunga inferiori a quello di ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlantico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nord e atlantico] [GFS] Circuito n.: nell'oceanologia, insieme di correnti che descrivono complessivamente un circuito chiuso percorso in verso [...] antiorario nella parte settentrionale dell'Oceano Atlantico; è costituito dalla Corrente delGolfo, ascendente dal GolfodelMessico alla Scandinavia, da una corrente discendente lungo le coste dell'Europa e da una corrente tropicale, diretta verso ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano [Der. del lat. Oceanus, gr. Okeanós, nome del dio figlio di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), circondante come fiume la Terra] [GFS] La massa di acqua marina che circonda come un complesso [...] , O. Pacifico, O. Indiano, ecc.) e articolate in zone più piccole, aventi peraltro anche esse una loro individualità, dette mari e golfi (Mar Baltico, GolfodelMessico, ecc.). ◆ [GFS] Flusso di calore dagli o.: v. calore interno terrestre: I 429 e. ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di CO2 è passata da (23,5±1,5)∙109 tonnellate/anno negli anni Novanta del XX sec. a 26,4±1,1)∙109 tonnellate/anno nel 2005. Il metano , mostra un probabile forte indebolimento del flusso oceanico dal GolfodelMessico sino alla Gran Bretagna. Tale ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] del mondo è una fascia che si dirama dalla precedente in corrispondenza delGolfodel Bengala, e si estende fino al bacino del di molti paesi più arretrati, come la Turchia, il Messico o l'Iran, esposti a un rischio sismico altrettanto elevato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] forza una posizione di leadership nei confronti del mondo arabo e dei paesi arabi delGolfo dopo l'insuccesso della guerra contro anche i maggiori produttori, sono Messico, Venezuela e Argentina.
In Africa l'utilizzo del gas, circa 40 miliardi di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del clima, limitandosi a fasce di rifugio nelle valli, lungo i fiumi e in ristrette strisce costiere sul Golfo quercia, inframezzati da steppe ad Artemisia. Per quanto riguarda il Messico centrale, pino e ginepro costituiscono una foresta intorno a 18 ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il nord...