Ångermanälven Fiume della Svezia settentrionale (450 km; bacino di 31.600 km2, di cui oltre 1250 occupati da laghi). Nasce, in tre rami, nella zona montuosa al confine con la Norvegia, attraversa una zona [...] occupata in massima parte da foreste e sfocia nel GolfodiBotnia, a NE di Härnösand. È navigabile a partire da Sollefteå (una delle zone più importanti della Svezia per l’industria del legname). ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] avevano scopo univoco: raggiungere Kemijärvi e Kiantajärvi, cioè guadagnare l’arco settentrionale del golfodiBotnia, ottenendo di tagliare in due la Finlandia e di recidere ogni contatto con la Svezia, vale a dire col paese che per evidenti ...
Leggi Tutto
SALMONIDI
Umberto D'Ancona
. Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] [L.], sin.: Thymallus vulgaris Nilsson; fr. ombre, ted. Aesche; ingl. grayling) vive nei corsi d'acqua dell'Europa settentrionale e centrale; nel golfodiBotnia scende anche al mare; in Italia vive nei fiumi del settentrione. Raggiunge i 40 cm ...
Leggi Tutto
RELITTA, FAUNA
Edgardo Baldi
. L'espressione venne introdotta da S. Lovén nel 1861, per indicare certe forme di Crostacei da lui scoperte nei grandi laghi della Svezia meridionale, forme strettamente [...] all'oceanica M. oculata, venne individuata nella parte nordorientale del Baltico, le cui acque hanno scarsissima salinità (golfidiBotnia e di Finlandia), in 42 laghi svedesi, in 15 laghi finnici, in alcuni bacini della Danimarca e del bassopiano ...
Leggi Tutto
NORRLAND (A T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
La più settentrionale delle tre grandi regioni in cui si divide la Svezia, con 244.000 kmq. di superficie (il 58% della superficie totale del regno). L'altipiano [...] il Kebnekaise (m. 2123). Il terreno è attraversato da valli parallele orientate verso SO. nelle quali scorrono verso il GolfodiBotnia torrenti a corrente rapida: Muonio, Torne, Kalix, Lule, Pite, Skellefte, Ume, Angerman, Indal, e i fiumi Ljungan e ...
Leggi Tutto
PORI (svedese Björneborg; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, uno dei capoluoghi della provincia di Turku-Pori (Åbo-Björneborg). È situata sul fiume Kumo, poco a monte della sua foce nell'omonimo [...] fiordo, che si apre sul GolfodiBotnia, circa al mezzo del tratto meridiano della costa finlandese occidentale. La maggior parte della città si stende alla sinistra del principale braccio del fiume, intersecata da altri minori che appunto qui se ne ...
Leggi Tutto
SUNDSVALL (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città mercantile del Medelpad, nel län del Västernorrland, Svezia, alla foce del fiume Selånger, sul fiord di Sundsvall (GolfodiBotnia); aveva 18.600 abitanti [...] avere maggiore importanza il commercio del legno, e verso la metà del sec. XIX ha origine l'attuale posizione direttiva di Sundsvall nello sviluppo delle segherie del Norrland. La città fu incendiata nel 1721 dai Russi ed è stata devastata dal fuoco ...
Leggi Tutto
LULE (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Fiume della Svezia settentrionale nel län di Norrbotten. Trae le proprie acque dai ghiacciai e dalle montagne al confine norvegese e sbocca nel GolfodiBotnia, presso [...] più grandioso corso d'acqua che discende dalle sue montagne; esso attraversa il lago Akajaure, formato per mezzo della grande diga di Sourva. Al disotto della cascata detta Lilla Sjöfallet e dell'altra grandiosa detta Stora Siöfallet, che è alta 40 m ...
Leggi Tutto
LULEÅ (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia, nel län di Norrbotten, situata sopra una penisola alla foce del fiume Lule a, nel GolfodiBotnia. Nel 1932 aveva 11.248 ab. Lulea è capoluogo [...] navi entrate e uscite dal porto nel 1930 rappresentarono un totale netto di 2.437.000 tonn. Nel medesimo anno le merci scaricate ammontarono 000 tonn. Il porto ha uno sviluppo di banchine di 1235 m. e una profondità di circa 8 m. Nel 1929 l'industria ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] poi, nella stagione più rigida, la Lapponia e la Finlandia, dalla costa occidentale fino al golfodiBotnia. Tre anni dopo tornò negli Urali, da dove si diresse alla volta di Astrakan, Baku, Tiflis, in Crimea, e Odessa: ebbe così la possibilità ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...