Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] colonia della Sicilia
Al contrario di quanto avviene per la costa ionica del Golfodi Taranto, colonizzata in massima antica e famosa colonia della Sicilia è di origine dorica. L’esule Archia, governante diCorinto, la città dell’Istmo, è inviato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] C. un gruppo di Greci provenienti da Sibari, la città fondata da coloni achei sullo Ionio, si stanzia sul golfodi Salerno, nella piana rappresentata sulla Tomba del Tuffatore. Il ceramografo diCorinto ha interpretato una tradizione che collocava le ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] si combatté nel 664 a. C. tra le flotte diCorinto e di Corcira: del 600 circa è la battaglia tra Focesi nave appare sulle monete romane. Nel 282 una squadra romana, entrata nel golfodi Taranto, vi fu sconfitta dai Tarentini. Ma il fatto stesso che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dunque Antigono nel Peloponneso l'anno 225. Impadronitosi diCorinto e di tutta l'Argolide, in Egio, dove gli stato a sud nella Tessaglia, a occidente fino all'Adriatico dal golfodi Prevesa a Sérrai, si proclamava "imperatore (zar) e autocrate dei ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di zolfo presso l'Istmo diCorinto e prodotti di solfatara nell'Isola di Milos. Anche Nisiro, nel Dodecaneso, ha giacimenti di zolfo di coperti da terreni argillosi, come quello che nel Golfo del Messico viene chiamato gumbo. Per effetto dei ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] soprattutto nella zona agricola orientale, dai Grandi Laghi al Golfo del Messico: le palizzate erano a pianta circolare, il Parnete pure nell'Attica, alle Termopile, all'Istmo diCorinto. Scarso uso fecero invece i Greci della fortificazione campale ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Siria e nel Basso Egitto. In Grecia, a Megara e a Corinto, le argille marine si alternano con depositi fluvio-lacustri, i cui le Antille, l'Istmo di Panamá e il Venezuela; la Mesogea europea o premediterranea, dal Golfodi Aquitania e dal Marocco fino ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] porto di Pagase nel Golfodi Volo. Egli si vale largamente di mercenarî e si giova probabilmente della ribellione di penesti largamente alle ulteriori imprese di Filippo e poi di Alessandro Magno. Nella Lega diCorinto i Tessali ebbero parte ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] baie di Stettino e di Brest, ece.); diversamente, si considerano parte del mare libero (ad es., Golfodi Genova, di Taranto, Baia di Hudson del cavalli. Come dio marino era venerato specie a Corinto, sul promontorio Sunio e in altri punti della costa. ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] una specificazione della delfica.
9. Sibilla di Tesprozia, localizzata in Epiro nel golfo ambracico, ma non meglio identificabile.
Gruppo , in cui l'Italia (con un accenno alla caduta diCorinto) è aggiunta alla fine dei quattro imperi (Assiri, Medi ...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...