Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Examilion, il muraglione lungo sei miglia, fatto costruire sull'istmo diCorinto dal Paleologo fra il '14, ed il '15,
La conclusione della guerra (1539-1540)
Il mancato scontro nel golfodi Arta costituì si può dire l'inizio e la fine del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] (per mediazione di Sala Consilina e di Pontecagnano) che dalla Grecia o dagli stanziamenti greci del golfodi Napoli. La importazioni da Corinto e dall'area greco-orientale, fino quasi alla metà del VI secolo. Si tratta di una produzione tutt ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ad Achiadia. Gurnià, su una bassa collina del Golfodi Mirabello, è una cittadina pittoresca, ma non molto ricca m 15-60 l'uno dall'altro. Un muro di età micenea attraversava l'istmo diCorinto, difendendo l'accesso al Peloponneso.
Nei palazzi o case ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] riutilizzo, può contare su dati di scavo (fornaci di età proto- e mediobizantina di Sardi e Corinto) e su diversi capolavori, conservati storica estesa da Capo Anamur al Golfodi Iskenderun e oggi parte della Repubblica di Turchia, è stata anche, dal ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] stabilita con i riti di capodanno attestati nel golfo Saronico per l'avvento del pesce. Come simbolo di fertilità essa è nella destra) un collegamento con il rovescio degli stateri diCorinto, sede del congresso panellenico, e un richiamo ad Atene ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] inizio di quello protoarcaico. Dati ancora più significativi sono offerti da Argo. L'abitato di età geometrica, non lontano dal golfodi Argolide, della divisione primaria sembra attestata almeno da Fidone diCorinto (Arist., Pol., II, 1265b 12-16 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] marginalmente al flusso commerciale che invece interessa Corinto e l’Eubea e la notizia di Strabone (XIV, 2, 10), secondo e a Priniàs. Nel centro di Dreros, posto sulle montagne che si affacciano da est sul Golfodi Mirabella, è stato individuato un ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] località di costruzione delle statue di Riace. La struttura geologica diCorinto è compatibile con la terra della statua Β e quella di Atene e candelabri di bronzo. Al relitto di Mahdia dobbiamo aggiungere soprattutto quello del golfodi Juan-les- ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Adriatica parerga: da Eumelo diCorinto ad Apollonio Rodio, "Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere", 91 1-14; Antonio Stefanon, Nuove possibilità di studio sull'evoluzione della costa del Golfodi Venezia, in AA.VV., Mostra della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Megara Hyblaea) della costa sud-orientale della Sicilia, sull’attuale golfodi Augusta, colonia della Megara greca, fondata nel 728/7 a. Sicilia, fondata nel 734/3 a.C. da coloni diCorinto, guidati dall’ecista Archias, della famiglia dei Bacchiadi.
...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...