Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] Mileto e con altre città dell'Asia Minore, con Corinto, Atene, Rodi, Samo, Thasos, Eradea Pontica, ecc.
Dopo la fondazione della colonia dorica di Mesambria (oggi Nesebâr) sulla costa settentrionale del golfodi Burgas, A. fondò nell'anno 510 a. C ...
Leggi Tutto
ARTA
I. Andreou
Città dell'Epiro, capoluogo dell'omonima provincia, costruita sulle pendici della collina Peranthi, sulle rive del fiume Arachtos, a pochi chilometri di distanza dalla sua foce nel golfo [...] .
A. sorge sulle rovine dell'antica città di Ambracia, stazione commerciale diCorinto dall'VIII sec. (Strab., X, 2, 8). Gli scavi dell'ultimo ventennio hanno dimostrato che si tratta di una città provvista di cinta muraria, con un piano urbanistico ...
Leggi Tutto
Argolide
Regione della Grecia, nel Peloponneso nordorient., affacciata a E sul golfodi Egina. Durante l’età elladica e micenea (2° millennio a.C.), la regione era la più fiorente e popolata della Grecia, [...] Argo non ottenne mai più nella regione una supremazia assoluta: Corinto, Sicione, le città dell’Aktè argiva riuscirono d’allora metà del 6° sec. a.C. con pieno vantaggio di Sparta. Molte città dell’Argolide aderirono allora alla Lega peloponnesiaca ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] grandioso di Nicopoli, di età augustea; a Corinto un interessante teatro con alto muro che separa l'orchestra dalla cavea, decorato di pitture della sala (il cosiddetto golfo mistico); il palcoscenico aumenta notevolmente di ampiezza, mentre la sua ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] diGolfo Aranci, di Messina, di Siracusa, ecc.; sono rade artificiali quelle de La Spezia, di Augusta, di Taranto, di Due porti egualmente avevano Mitilene e Corinto; ma l'esempio più notevole ci è offerto dai porti di Atene. Nei tempi più antichi la ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] di ribellione, e quivi riceveva un'ambasceria inviata dagli Ateniesi per congratularsi con lui dell'ascesa al trono. Frattanto erano convenuti a Corinto dell'Oceano Indiano, arrivando fin nell'interno del Golfo Persico. Durante l'inverno A. marciò col ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] rovine per Siracusa, Samo, Corinto, Cizico, Rodi, Eniade, Alessandria 1583, da Antonio da Ponte, l'architetto del Ponte di Rialto. Essa era un unico grandioso locale, lungo d'un arsenale militare marittimo nel golfo della Spezia. Finalmente venne la ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] costa settentrionale. La costa NO. e O. fino al Golfo Kantoialos è prevalentemente erta, accidentata da sporgenze elevate e da i vincoli di pietà, tanto che, dovendo colonizzare Epidamno (intorno al 620), chiese l'ecista (v.) a Corinto, un Bacchiade ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] , a Corinto, in Atene, in Beozia almeno fino dal sec. VII o VI, perché in greco il passaggio di δ in λ sembra ignoto, quello di λ in essa generò ad U. Agrio e Latino, il quale nel golfo delle sacre isole regna su tutti gl'incliti Tirreni. Era infatti ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] superiore della vallata dell'Inaco, e il punto d' incontro di tutte le strade arrivanti dalle città costiere del golfo corinzio, da Fliunte, Nemea, Cleone, Corinto, e dirette al di là del dorso montagnoso verso la pianura argiva.
Rappresenta Micene ...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...