(gr. Aἴγειρα) Antica città dell’Acaia, posta vicino alla costa (GolfodiCorinto). Abitata già sullo scorcio del 2° millennio a.C. (resti tardo-micenei) e ricordata da Omero, che la chiama Iperesia, ricevette [...] ° secolo. Si estese quando vi si trasferirono gli abitanti di Ege (4° sec.) e rimase fiorente nella prima età imperiale romana.
Rovine, dall’epoca preistorica a quella romana (resti di un tempietto geometrico ricostruito in età arcaica, sull’acropoli ...
Leggi Tutto
(gr. Κοράκου) Insediamento preistorico situato in posizione dominante sul GolfodiCorinto, il cui scavo, condotto da C.W. Blegen e pubblicato nel 1921, permise di distinguere per la prima volta i principali [...] antico, medio e recente) nel Peloponneso nordorientale. La suddivisione dell’Elladico antico in tre fasi è stata in seguito confermata e precisata principalmente in base a confronti con le sequenze di Lerna nell’Argolide e di Eutresi nella Beozia. ...
Leggi Tutto
ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83)
Doro LEVI
*
La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] del traffico marittimo in quel punto fra la Grecia centrale e il Peloponneso attraverso al GolfodiCorinto medesimo, le coste dell'Epiro (la Tesprozia) e l'isola di Corcira (l'isola dei Feaci?) al nord, le coste dell'Elide e della Trifilia (regno ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] solo sulla sponda settentrionale del golfodiCorinto. Situata nella parte centrale della Grecia media, costituisce un elemento di trapasso e di equilibrio fra la parte orientale e quella occidentale di essa, diversissime tra loro. Il gruppo del ...
Leggi Tutto
LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] acque, con la quale è in rapporto il fiorirvi dell'industria tessile, al fatto che qui convergono le strade che adducono dal GolfodiCorinto (Dístomon) e dalla Locride (Anfissa) alla pianura del Lago Copaide. La città che nel 1920 contava poco più ...
Leggi Tutto
RIO (τὸ ‛ρίον, Rhium, detto anticamente anche "Rio Acheo", modernamente Kastro della Morea)
Doro Levi
Nome del promontorio sulla costa dell'Acaia, a nord-est di Patrasso e a quattro miglia a occidente [...] detto anche Rio Molicrio, modernamente Kastro di Rumeli) formano lo stretto di mare (largh. km. 1,9) che divide il golfodi Patrasso dal golfodiCorinto. Sull'estremità di R. si ergeva nell'antichità un santuario di Posidone; ai tempi dei Veneziani ...
Leggi Tutto
POLLIDE (Πόλλις)
Paola Zancan
Ammiraglio (navarco) spartano nel 396-95, e di nuovo nel 377-76. Nel 393-92 fu invece epistoleus e come tale, a fianco del navarca Podanemo, prese parte alle operazioni [...] golfodiCorinto, e fu ferito. Di P. c'è inoltre testimoniato che fu mandato come ambasciatore a Siracusa e che nel viaggio di marittima degli Spartani, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, 1908-09, pp. 141-142; P. Poralla, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Nat. hist., IV, 4, 11), fondata dopo Azio e popolata in parte di coloni italici, in parte di Greci trasferiti da distretti vicini, localizzabili su entrambe le sponde del golfodiCorinto (Paus., VII, 18, 6-7, ove però Patrasso viene descritta come ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] del medesimo patriarca, Alvise Sagredo, ed era l'anno della conquista di Patrasso, Lepanto, Rumelia e del golfodiCorinto. Ciò assume un significato di perfetta simmetria e specularità. Si intendevano, insomma, simbolicamente celebrare i trionfi ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Epiro, che si estendeva dai confini del territorio di Durazzo al golfodiCorinto.
Nel 1210, sentendosi minacciato dall'imperatore latino, il signore di Epiro decise di regolare i rapporti con Venezia ed entrò in trattative. Si giunse così a un ...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...