(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] Kattegat, che la dividono dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal Mare del Nord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE con la Finlandia, e va dal Golfodi Botnia (Baltico) al fiordo di Varanger. Alla S. si è soliti unire la ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] limite meridionale dell’area di diffusione della renna. È divisa tra Svezia, Norvegia, Finlandia e l’estremità nord- fiordi; a S si hanno serie allungate di colline protese verso il Baltico (Golfodi Botnia), lungo il quale si stende una fascia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] azione termoregolatrice dell’oceano e del riscaldamento dovuto alla Corrente del Golfo: l’escursione termica annua non è rilevante (tra gli 8 tundra, in Svezia e soprattutto in Finlandia, si conserva la foresta di conifere, simile a quella assai più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di solidarietà nordica, confermata nel 1952 dalla creazione di un Consiglio nordico, composto dai rappresentanti di Svezia, Norvegia, Danimarca, Islanda e Finlandia ’acqua calda e salata dell’Atlantico (Corrente del Golfo, a 4-8 °C) penetra tra le ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] e la protesta contro l'aggressione dell'URSS alla Finlandia, crearono a loro volta un dissenso tra il Cárdenas comando delle forze sul Pacifico, A. L. Rodriguez di quelle operanti sul golfo del Messico; sei ex-presidenti attorniarono il Cárdenas il ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] Estonia, Finlandia e Repubblica Ceca.
A fare da contraltare alle carenze del paese dal punto di vista Golfo, nella missione in Iraq e in quella più recente in Afghanistan (dal 2006).
Nell’estate 2003 i Paesi Bassi inviarono in Iraq un contingente di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] fuori dal conflitto Est-Ovest, sono di fatto delle ‛democrazie occidentali' (Finlandia, Svezia, Austria, Svizzera, Irlanda). Stati del golfo sorta nel 1976.
In Asia va ricordata la già menzionata ASEAN, che nel 1975 decise di ridurre progressivamente ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] attorno al Golfo Persico, sono il segnale di una possibile Finlandia, Islanda, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia) a essere gli unici che hanno mantenuto alta la bandiera della libertà di stampa, a fronte di un peggioramento significativo di ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] popolazioni mediorientali colpite dalla Guerra del Golfo. Oggi Pinochet, con circa 450 proprio budget (da 242 milioni di dollari a 1,3 miliardi di dollari nel 2011). Il 97% Egitto, Estonia, Etiopia, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] alle popolazioni mediorientali colpite dalla Guerra del Golfo. Oggi l’Iom, con circa 400 il proprio budget (da 242 milioni di dollari a 1 miliardo di dollari). Tale budget è destinato per , Egitto, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, ...
Leggi Tutto
estone
èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....