PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] europea è regolata soprattutto dalla estensione dell'anticiclone atlantico e dalla sua intensità. Quando esso si inoltra dal GolfodiGuascogna fino alla parte centrale e meridionale del continente, l'estate decorre in generale calma e calda, poiché ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] invece stazionaria una striscia lungo le Alpi e i Pirenei.
L'immersione si estende alla costa spagnola del GolfodiGuascogna. Nel Mediterraneo occidentale, come già si è accennato, la posizione attuale della panchina dimostra un sollevamento recente ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del GolfodiGuascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] la piccola insenatura del Port-Vieux e poi la "Côte des Basques", costituita da alte scogliere. Biarritz è stazione balneare di prim'ordine e inoltre stazione climatica invernale e stazione termale, gode d'un clima dolce e regolare, ha una magnifica ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] Poitiers e duca d'Aquitania. La pesca, specialmente la pesca della balena nel golfodiGuascogna, la concia delle pelli, il traffico sulle coste della Francia e della Spagna, il commercio dei vini con l'Inghilterra, l'arricchirono rapidamente; anche ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] percorsero la rotta atlantica che collegava Venezia ai porti del Nord Europa, solcando le acque impetuose del golfodiGuascogna senza interporre scalo alcuno tra Lisbona e le sponde inglesi. Benché la programmazione delle partenze tenesse conto ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfodiGuascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Richards, 1903), includeva Poitou e Alvernia, assieme a Limosino, Marche, Saintonge, Angumese e Périgord; a S il ducato diGuascogna, sotto la dinastia dei Sanche, la cui autorità vigeva sul territorio compreso tra Bordeaux e i Pirenei iberici. Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] in una prima fase il lembo nord-occidentale del Paese (la Galizia, i cantoni Baschi e l’area cantabrica del golfodiGuascogna) sfugge alla conquista e rimane abbandonato a se stesso nell’immenso disordine successivo alla caduta dell’Impero romano. I ...
Leggi Tutto
Castiglia
Vito Tirelli
. L'accenno al regno di C. in Pd XII 53-54 funge da puro riferimento geo-politico e serve a meglio localizzare topograficamente Calaruega (Calaroga), città natale di s. Domenico.
Dopo [...] Met. I 64, 107-108), D. rende più circostanziata la designazione geografica della regione della Vecchia C., le cui coste formano parte del golfodiGuascogna. Ma la simbologia araldica che egli utilizza per indicare ciò che si suole chiamare regno ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] Durante il Cretaceo inferiore ebbe luogo una rotazione in senso antiorario dei settori crostali localizzati nel GolfodiGuascogna, con una serie di conseguenze: la collisione tra le zolle iberica ed eurasiatica; la deformazione, a partire da Oriente ...
Leggi Tutto
Vento caratteristico discendente lungo la valle del Rodano sino al Golfo del Leone (dove produce le tempeste note sotto il nome di lionate), con provenienza circa da NO e velocità fino a oltre 100 km/h. [...] È determinato da una depressione centrata nel Mar di Sardegna e da alte pressioni nel centro della Francia o sul GolfodiGuascogna. ...
Leggi Tutto
eglefino
s. m. [dal fr. églefin o aiglefin, che risale, attraverso altre varianti, al medio oland. schelvisch, prob. alterato per incrocio con aigle «aquila»]. – Pesce della famiglia gadidi (lat. scient. Melanogrammus aeglefinus), chiamato...