• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Storia [40]
Biografie [41]
Geografia [33]
Arti visive [31]
Archeologia [21]
America [19]
Diritto [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Musica [11]
Geografia umana ed economica [11]

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Essendo la penisola bagnata dai due golfi di Trieste e del Quarnaro, all deve trarre profitto principalmente dalle polle di San Giovanni presso Pinguente. Distribuzione della S. Lorenzo (1271). Queste dedizioni instaurano il dominio diretto di Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] a mezzodì le acque scendono rapide dalla zona di displuvio (Rancho Chiquito) al Golfo di Fonseca nella valle del Río Goascorán. L' km. di ferrovie, di cui 700 nelle zone delle banane, ma una sola strada camionabile da San Lorenzo a Comayagua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] golfo di Smirne. Questi sarcofagi hanno il cassone di di un letto (sec. III a. C.): tipico esempio di scultura policroma. Ma il più importante di tutti i sarcofagi etruschi scolpiti è certamente quello trovato a Torre San a S. Lorenzo e Savelli all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

TRAPANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Guido LIBERTINI Guido ALMAGIA Vincenzo EPIFANIO Vittorio Viale Città capoluogo della provincia omonima, [...] a N. e a NO., ove il capo S. Vito limita l'ampio golfo di Castellammare, e con coste basse a O. e a SO. Qui l'ampia fascia pianeggiante, che si allunga dalle falde del M. San Giuliano sino al confine meridionale (presso Porto Palo, a E. delle rovine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANI (6)
Mostra Tutti

MARACAIBO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARACAIBO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Riccardo RICCARDI * Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] allarga di nuovo, e questa parte settentrionale è separata dal Golfo di Maracaibo (Mar Caribico) dalle isole sabbiose di San Carlos e di sfruttamento dei giacimenti petroliferi (S. Lorenzo, dov'è una raffineria di petrolio, La Rosa, Lagunillas, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARACAIBO (2)
Mostra Tutti

MOROSINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI Roberto Cessi . Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] nell'Adriatico e della creazione della giurisdizione del Golfo, lottando contro Pola, Parenzo, in Terrasanta, contro di Andrea, Giuseppe di Marc'Antonio, Taddeo di Francesco, Angelo di Alessandro, Lorenzo di Pietro, e di quelli che vennero dopo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI (1)
Mostra Tutti

PORTOVENERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOVENERE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Ubaldo FORIMENTINI Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] ma scende molto più dolcemente verso il Golfo; e inoltre l'isola Palmaria, con di S. Pietro (sec. VIII-XIII), ora restaurata, e la parrocchiale di S. Lorenzo (sec. XII). Nei dintorni, e nelle vicine isole di Magno a San Venanzio, vescovo di Luni, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOVENERE (1)
Mostra Tutti

COUSTEAU, Jacques-Yves

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957. Ottenuto il comando della [...] (1953), Golfo Persico (1954), Seicelle, Comore e Aldabra (1954), Grecia e Mar Nero (1955), Golfo del Biafra di quella statunitense. Nei due anni successivi ha studiato i grandi fiumi tra i quali il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, il San Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – BARRIERE CORALLINE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUSTEAU, Jacques-Yves (1)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del monopolio della navigazione nel Golfo, elaborata assai presto e applicata di ser Gianni Stornato. Tra i clienti, i Fiorentini potevano vantare Maffio Morosini e un Barbarigo, ser Lorenzo naufragare nelle acque di San Michele di Murano. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] inglese residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata di canottaggio in Russia marinaro del Tigullio, il Palio del Golfo di La Spezia, quello dell'Argentario, Deluse invece il 4 senza di Carlo Mornati, Lorenzo Carboncini, Raffaello Leonardo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali