Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] nel 1936, provenienti per 4/5 dalla zona di Comodoro Rivadavia, presso il Golfodi S. Jorge. Nonostante l'incremento dell'ultimo decennio costruiti in Italia (Tosi-Taranto) nel 1931-32, da 775/920 t- e 17/19 nodi, armati con 8 tubi di lancio da 533 e ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfodi Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] di Etruria che, nel secolo VII-VI, non potendo avere libero sbocco nel golfodi Napoli, s'eran0 spinti, per la gola di Cava e di 254).
Poco più di un secolo dopo, quando, con la partenza di Pirro dall'Italia e con la resa diTaranto, si poteva ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] della Gaiola (Golfodi Napoli) il 12 agosto 1911 (liberata dopo 34 giorni), l'altro sulla costa di Sant'Agata (Messina da Vinci avvenuta il 2 agosto 1916 nel Mar Piccolo diTaranto.
Diritto. - Giuridicamente, sono avarie tutte le spese straordinarie ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] sulla secca della Gaiola (Golfodi Napoli) il 12 agosto 1911 (liberato dopo 34 giorni) e poi sulla costa di S. Agata (Messina) capovolta nel Mar Piccolo diTaranto il 2 agosto 1916 per una esplosione interna: dopo la chiusura di tutte le aperture ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] aride, basse e sassose lungo il Mar Rosso e il Golfodi Aden, spingendosi verso l'interno nella Somalia inglese e l'Ogaden asini si trovano a Martina Franca (prov. diTaranto), nell'isola di Pantelleria, in Guascogna, nella Catalogna (Vich), ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] del promontorio di Spatha che chiude il golfodi La Canea di Roma 1983, a cura di D. Musti, Roma-Bari 1985. Sui Micenei nel Mediterraneo: Traffici micenei nel Mediterraneo, Convegno di Palermo 1984, a cura di M. Marazzi, S. Tusa, L. Vagnetti, Taranto ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] la maggiore delle Isole Ionie (760 kmq.), all'ingresso del Golfodi Patrasso, e a O. di Itaca, che la fronteggia nella sua parte nord-orientale. diTaranto, Maio, sotto la protezione veneziana, per passare poi per successione nella famiglia di ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] nel Tirreno, riportava due notevoli vittorie, una presso le isole di Lipari, l'altra nel golfodi Napoli, un esercito bizantino, sbarcato nella Calabria, espugnava Taranto e gradatamente procedeva alla conquista della Lucania e della Puglia.
Nell ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] 1283, fu fatto prigioniero dagli Aragonesi di Sicilia nella battaglia nel golfodi Napoli, il 5 giugno 1284. Due principe diTaranto (1305-o6). In realtà C. fu sempre impegnato a fondo nella guerra per la Sicilia, fino alla pace di Caltabellotta ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] di Préveza, di Iōánnina, di Trikkala e di Etolia e Acarnania. All'infuori del capoluogo non ha altri centri importanti.
Il golfodi , col nome di Arta, la città ebbe una storia quasi autonoma dal momento in cui Boemondo diTaranto la occupò nel ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...