Appartenente a famiglia popolare ligure, oriunda di Rapallo ma stabilita a Genova da più generazioni, l'A. fu figlio di Costantino, argentiere e membro del Consiglio degli anziani. S'ignora la data della [...] navale catalana, prevalente di numero (14 navi e 11 galee), che incrociava nel golfo per impedirgli di soccorrere Gaeta. Senza il re d'Aragona, i suoi fratelli, il duca di Sessa, il principe diTaranto ed altri. Il re, che non voleva arrendersi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] musicali, che videro tra i principali protagonisti Nicocle diTaranto, il quale riportò quattro vittorie consecutive. L di far sposare le figlie ai vincitori di una gara di corsa.
Iolco, antichissima città che sorgeva nella Tessaglia sul golfodi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Giovanni d'Angiò. Quest'ultimo giunse di persona solo nell'ottobre seguente, quando si presentò nel golfodi Come si venne a risapere, tutti costoro erano sobillati dal principe diTaranto e da Giovanni d'Angiò, i quali miravano a indebolire ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] della fiera - entra, invece, nel golfodi Squillace e getta l'ancora di fronte a Stilo e vi attende, da Mannarino, Gloriedi guerrieri e d'amanti in nuova impresa nella città diTaranto... Poema heroico (il C. vi è protagonista negativo quale "prence" ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nel caso diGolfo Aranci (Olbia-Tempio Pausania), reinterpretazione paretimologica sul gallurese Golfu di li Cataldo, patrono diTarantodi origine longobarda), Filomena (Molise, dove è oggetto di culto particolare in provincia di Isernia, Campania ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] aree industriali, a Foggia, Bari, Taranto, Lecce, Brindisi; più a Sud, troviamo i due nuclei industriali della Basilicata, nella Valle del Basento e a Potenza, e i tre della Calabria, nella Piana di Sibari, nel Golfodi Policastro e a Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Gomenizza la flotta si avviò con decisione verso il golfodi Patrasso, dove si sapeva che erano i Turchi. Toccarono di settembre fu inviato a Brindisi e a Taranto, dove rimase un mese allo scopo dì mettere a punto la cavalleria spagnola. Alla fine di ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] contribuisce ad aumentare il livello generale di sicurezza nella regione nel Golfodi Aden e al largo del Corno a Taranto la High Readness Force Maritime (Comitmarfor) e la Centrale operativa del sud; a Roma il Centro di eccellenza (Coe) di ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] grande impresa, coma la FIAT a Melfi, l’ILVA a Taranto o la petrolchimica a Siracusa, né le concentrazioni produttive agricole (come quelle nella Sicilia orientale e nel Metapontino), turistiche (nel Golfodi Napoli e nella Sardegna settentrionale) e ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] ammiraglio il genovese Corrado Doria. Entrò minacciosamente nel golfodi Napoli, ma tutto si ridusse ad una azione Lilibeo ebbe luogo lo sbarco degli uomini comandati da Filippo diTaranto. Da Castrogiovanni (Enna), dove si era asserragliato, al ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...