Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] la 47ª divisione più la brigata Taranto e alcuni battaglioni d'assalto, ebbe il compito di difendere il tratto Judrio-monte Corada. divisioni soltanto lo sbarco nel golfodi Salerno ed era provvidenziale per il gen. Clark di poter disporre dell'82ª ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] del Principato, dal 3 giugno cominciò le operazioni navali nel golfodi Napoli. Il principe ereditario Carlo d'Angiò il 5 presso Trapani nel novembre 1299 al comando di Filippo d'Angiò principe diTaranto - fu annientato presso Falconaria (l'odierna ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] in Epiro e Acaia fino al golfodi Corinto. Nel gennaio 1325 Giovanni di Gravina, comandante dell'impresa, ;G. Coniglio, Rapporti tra Giacomo II di Aragona ed i principi diTaranto, in Studi di storia pugliese in on. di N. Vacca, Galatina 1971, pp. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] il principe diTaranto (era di alcuni emissari siciliani, portatori di lettere di C. ai ribelli.
Nella fortunata spedizione nel golfodi Napoli il Lauria aveva anche potuto liberare la sorellastra di C., Beatrice, figlia di Manfredi e di Elena di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] iniziativa dei coloni calcidesi di Naxos, di Siracusa colonia di Corinto, e di Megara Iblea sul golfodi Augusta, fondata dai da Sibari, desiderosa di contrastare lo sviluppo diTaranto, fondano Metaponto su un territorio di proverbiale feracità, e, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di Saseno, all’imbocco del golfodi Valona, strategica per proteggere le rotte navali.
La questione albanese restò così un campo di evoluzioni di una squadriglia di idrovolanti e dai fiori lanciati dai balconi. Giunti alla stazione diTaranto, furono ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] trova ancora oggi alla reggia di Caserta; vi sono raffigurati i porti diTaranto, Brindisi, Manfredonia, Barletta, altro con motivi pompeiani.
Nel 1790 intraprese un'escursione al golfodi Gaeta e a Montesarchio; nel 1791 esplorò i monti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] famiglia per essere ospitato in un monastero di rito greco situato su una delle isole prospicienti Taranto (probabilmente S. Pietro de Insula, o era un piccolo pianoro terminante a strapiombo sul golfodi Manfredonia; al suo limite vi era una grotta ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] fauna marina, allo studio dei Crostacei, Molluschi, Tunicati del golfodi Napoli, diTaranto, della Sicilia e di Pantelleria, descrisse anche alcune nuove specie di Ditteri, e di Lepidotteri oltre alle malattie da cui possono essere colpiti questi ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] controllare, attraverso sudditi fedeli insediati in zone di nuova conquista, aree di approdo come il golfodi Policastro o importanti direttrici lungo la via terrestre che congiungeva Napoli a Taranto.
È difficile sintetizzare lo stato attuale delle ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...