GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] i Genovesi, erano comparsi in forze nel golfo ligure, saccheggiando brutalmente Chiavari. Per rispondere all organizzata dal marito, Luigi diTaranto, per la conquista della Sicilia.
Qui, nel corso della battaglia navale di Acireale, trovò la morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] una fascia costiera tra il golfodi Sidra, in Libia, lo stretto di Gibilterra e le coste atlantiche del di questa clausola è implicita in Livio; il quale, accusando i Punici di avere inviato nel 272 a.C. una flotta verso Taranto, li incolpa così di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] Lui e lei (dall'8 maggio 1956), protagonisti N. Taranto e Delia Scala (Odette Bedogni), imbastito intorno alla lotta tra 1978 in un incidente in mare al largo di San Giovanni di Sinis nel golfodi Oristano.
Il mondo che egli meglio seppe ritrarre ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] italiane coinvolte nella missione mentre sostavano nel golfodi Bomba in Libia e affondarono la motonave attività per il recupero della corazzata Conte di Cavour posata sul fondale della base diTaranto dopo l’attacco aereo britannico avvenuto la ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] F. virò di bordo, ritirandosi.
Comandante dei dipartimento militare marittimo diTaranto al momento dell Il Risorgimento, XXIX (1977), 3, pp. 127-170; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo persico, Milano 1989, pp. 126, 307 ss., 389, 427, 443, 486, 517 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] i siculo-aragonesi una battaglia navale nel golfodi Napoli, perdendola e finendo catturato dai diTaranto, degli Angiò di Durazzo e degli Angiò d’Ungheria, che sperano di sostituire o almeno affiancare alla sovrana designata un loro rappresentante di ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] la guida di Antenore (cfr. anche Livio, i, 1 e Mela, ii, 6o), eroe troiano allevatore di cavalli, giunto nel "golfo illirico" ( Cleonimo, re spartano alleato diTaranto, sospinto dai venti nell'alto Adriatico, tentò di penetrare nella laguna interna ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] prima, aveva fatto costruire tra il lago Ladoga e il golfodi Finlandia la linea che finì col portare il suo nome. Albania e nella rada diTaranto non aveva fatto che accumulare scacco su scacco. Il 3 febbraio, nella grande conferenza di Hitler con i ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] nella zona agricola orientale, dai Grandi Laghi al Golfo del Messico: le palizzate erano a pianta circolare, di argine e di fossa: l'argine di terra era internamente rinforzato da un sistema di gabbioni, ma è notevole come nella terramara diTaranto ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] e da trasporto. Furono messe in stato di guerra le piazze diTaranto, Brindisi, Messina e costituita una base provvisoria in tutta la sua estensione, dal golfodi Acaba a Bāb el-Mandeb. Il bombardamento di Scēkh Sa'id per parte della Calabria ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...