PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] felicemente con le truppe il suo quartiere generale diTaranto. Qui riordinò l'esercito e si apprestò alla agì di sorpresa. Con grande rapidità di mosse, attraverso l'Etolia che gli era amica, condusse l'esercito sulle sponde del golfo corinzio ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] le 10 miglia marittime (ad es., lo Zuiderzee, le baie di Stettino e di Brest, ece.); diversamente, si considerano parte del mare libero (ad es., Golfodi Genova, diTaranto, Baia di Hudson, ecc.). Nel primo caso il mare territoriale continua all ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] dall'Italia e la capitolazione diTaranto, nel 272 a. C., durante il secondo consolato di Spurio Carvilio. Dopo la guerra della Sicilia per combattervi Sesto Pompeo, aveva cercato nel golfodi Velia un rifugio contro la tempesta.
Nel Medioevo fu sede ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfodi Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] comando britannico in contatto con i Sunderland diresse invece su Taranto, per interporsi fra la flotta italiana e la sua base battevano contro i britannici. Il Bolzano fu colpito da 3 granate di 152 ed ebbe il timone inutilizzato per un minuto. La ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] per le vicende collegate con la Guerra del Golfo. Il finanziamento per l'acquisto di tali navi è stato approvato con il D Sicilia): a La Spezia e a Taranto hanno sede i due Arsenali maggiori, altri stabilimenti di minore potenzialità si trovano a La ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] un abitato celtico, occupando una serie di colline all'interno del golfodi Morbihan. Gli anni tra il 15 penisola balcanica nell'antichità. Atti del Congresso, Lecce-Matera 1973, Taranto 1983, pp. 187-204; id., Recherches archéologiques en Albanie ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'Occidente.
3. Opere d'arte come bottino di guerra. - La guerra contro Taranto, la più fiorente e colta città del mezzogiorno della eventualmente rinvenuti nell'area della Russia europea, dal golfodi Carelia al Mar Nero; ma è iniziata dal ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] specchi lagunari sulla fascia interna dell'attuale golfodi Venezia: dal suo discorso si devono gynaécia a Roma, a Canosa e Venosa in Apulia) e 63, 67 (báphia anche a Taranto in Calabria e a Siracusa in Sicilia).
142. Cf. ibid., 11, 27-29; Codex ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 2000 e 2003 non c'è stata invece alcuna possibilità, poiché il golfodi Hauraki, dove si regatava, era a grande distanza dalla costa. le manovre a vela sul Tamigi e nel Mar Piccolo a Taranto; nella vela d'altura lasciò la sua impronta, vincendo nel ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] un anno. Nell'agosto '49 il Cappello fu incaricato di sorvegliare il Golfo, nelle pieghe dei suoi colloqui corciresi, impedendo eventuali incursioni di una squadra catalana ch'era giunta a Taranto; né questi interpretò il suo compito in termini ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...