Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] per mediazione di Sala Consilina e di Pontecagnano) che dalla Grecia o dagli stanziamenti greci del golfodi Napoli. La , che fecero isterilire i residui focolai di ellenismo in terra italiana, da Taranto a Siracusa, e trova la sua conclusione ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] scavate ad Achiadia. Gurnià, su una bassa collina del Golfodi Mirabello, è una cittadina pittoresca, ma non molto ricca. prima metà del XIV sec., e in Italia allo Scoglio del Tonno (Taranto).
Nel Tardo-Elladico III b (sec. XIII a. C.) continuarono ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] a Brindisi nell'838, la susseguente occupazione diTaranto e, specialmente, la costituzione di un emirato a Bari nell'847 (70 conosceva l'Adriatico come "Giûn al-Banadigîn", ossia come Golfo dei veneziani, mentre un secolo prima gli scrittori arabi ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] cit., I, 2, pp. 315-321 ; ead., Recenti scoperte di epoca minoica nel Golfodi Sitia, in Seminari I.S.M.E.A., III, Roma (ed.), Traffici micenei nel Mediterraneo. Atti del Convegno, Palermo 1984, Taranto 1986, pp. 233-239; W. D. Niemeier, Creta, Egeo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in patria (come Archia ecista di Siracusa e Falanto ecista diTaranto), l'impresa coloniale impone un'organizzazione Sante, da Bassora partivano le nomine dei governatori del Golfo, segno di un certo decentramento rispetto alla capitale. Al-Muktafi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] corniola, specie quella venata di bianco, dalla valle dell'Indo attraverso il Golfo Persico). Quanto all' D. Heilmeyer, Tarentiner Goldschmuck in Berlin, Berlino 1990; W. D. Heilmayer, Ori diTaranto a Berlino, in Taras, Χ, I, 1990, pp. 97-108; AA.VV ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] stabilita con i riti di capodanno attestati nel golfo Saronico per l'avvento del pesce. Come simbolo di fertilità essa è suoi tredici mesi di regno.
Sono legate alla campagna di Pirro in Italia le emissioni dei «cavalieri» diTaranto con il simbolo ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] in breve tempo fino alle porte diTaranto. Il successo andò inizialmente al di là delle più ottimistiche previsioni e confiscato. Più fortuna ebbero i residenti ad Almiro, nel golfodi Volo: venti navi veneziane elusero la sorveglianza e riuscirono ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] degli approdi costieri (insediamenti del golfodi Baratti, Quercianella).
Al di fuori di questo comprensorio le testimonianze della 'Italia protostorica, in Atti del XXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Napoli 1983, pp. 211-284; ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in Acradina. Una situazione topograficamente simile è quella diTaranto, dove, come a Siracusa, due santuari sono di quello protoarcaico. Dati ancora più significativi sono offerti da Argo. L'abitato di età geometrica, non lontano dal golfodi ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...