L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] intimo golfo dell'Adriatico, ci sarebbero due statue con dedica, una di stagno e una di bronzo [...> opera di figure nere con scene di aucupio dalla necropoli diTaranto, "Bollettino d'Arte", 48, 1963, pp. 18-22.
166. Sarcofago di S. Lorenzo: A ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Giovanni di Gravina principe di Acaia e Filippo principe diTaranto chiesero l'intervento didi quelle meridionali da parte catalana, mentre la città di Pteleon, posta all'imboccatura del golfodi Volo, nel 1319 si pose sotto la sovranità di ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] di sopra di questa e con inclusione diTaranto la dialettalità è di tipo ‘meridionale’ (‘dialetti pugliesi‘), al di sotto, e compresa Brindisi, di dal Monferrato), si parlano nella zona del Golfodi Policastro, a Potenza e nei centri circostanti ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] inedito per i campionati italiani.
Nel 1981, a Manduria (Taranto), alla vigilia dell'ultima giornata avvenne un altro fatto inusuale: in base alla difficoltà di cattura o alla rarità.
La prima gara ebbe luogo vicino al Golfodi Trieste nel 1971, e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di Alalia (e forse anche di Olbia in Sardegna) aveva accresciuto la minaccia costituita dalla colonizzazione greca in Italia a S, e nel golfodi -III sec.; Paestum, circa 275 a. C.; Taranto, edicole sepolcrali). Esso conferma che l'architettura del ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] rimarchevole l'originalità formale e tipologica dei bronzi. A Taranto, dove piacerebbe poter scorgere un'influenza dell'artigianato laconico e candelabri di bronzo. Al relitto di Mahdia dobbiamo aggiungere soprattutto quello del golfodi Juan-les- ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] di ceramiche micenee in diverse località della S. meridionale - soprattutto nel Nuraghe Antigori di Sarroch, situato all'estremità O del golfodi Occidente. Atti del XXIX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1989, Taranto 1991, pp. 99-161.
...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] e Italici in Magna Grecia. Atti del I Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 1961), Napoli 1962, pp. 183 ss. (pp 1-14; Antonio Stefanon, Nuove possibilità di studio sull'evoluzione della costa del Golfodi Venezia, in AA.VV., Mostra della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . De Miro (edd.), La Sicilia dei due Dionisi. Atti della Settimana di Studio (Agrigento, 24-28 febbraio 1999), Roma 2003.
Tarantodi Laura Buccino
Città (gr. Τάρας; lat. Tarentum) della Puglia sul golfo omonimo nel Mar Ionio, fondata nel 706 a.C. da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] meridionale – soprattutto nel nuraghe Antigori di Sarroch, situato all’estremità occidentale del Golfodi Cagliari – e centro-orientale Atti del Convegno (Palermo, 11-12 maggio e 3-6 dicembre 1984), Taranto 1986, pp. 183-88.
M.L. Ferrarese Ceruti - F. ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...