Fiume della Calabria settentrionale (81 km), il maggiore della regione come bacino (2440 km2). Nasce nella Sila Grande e sbocca presso Cosenza, dove riceve il Busento, in una valle longitudinale che porta [...] il suo nome. Poi, dopo avere inciso una serie di bassi rilievi, attraversa la Piana di Sibari sfociando nel GolfodiTaranto con una formazione deltizia.
Nell’antichità il Crathis segnava il confine fra la Lucania e il Bruzio. Alle sue acque gli ...
Leggi Tutto
Fiume della Basilicata; nasce a 778 m s.l.m. dall’alveo prosciugato di Lagopesole nel Preappennino Lucano e, dopo un percorso di 114 km, sfocia nel golfodiTaranto, segnando, nell’estremo tratto del suo [...] , il confine tra Puglia e Basilicata. Il bacino è vasto 2755 km2. Principali affluenti i torrenti Bilioso, Basentello, Gravina e Gravina di Matera. Il corso del B. è stato sbarrato tra Matera e Miglionico da una diga che ha dato luogo alla formazione ...
Leggi Tutto
Fiume della Basilicata (149 km; bacino di 1508 km2); corrisponde all’antico Casuentus. Nasce a S di Potenza e, alimentato da numerosi affluenti, raggiunge il litorale ionico a S di Lido di Metaponto, nel [...] GolfodiTaranto. Il fondovalle è percorso da una moderna superstrada. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diTaranto (18,1 km2 con 10.700 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla bassa cimosa litoranea del GolfodiTaranto. Attività agroalimentari. Centro di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una regione originariamente compresa fra lo Stretto e l’istmo calabro, territorio poi esteso fino al golfodi Posidonia sul Tirreno e a Taranto sullo Ionio, la cui popolazione (Morgeti e Siculi) sarebbe stata cacciata in Sicilia dagli Enotri, èthnos ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] , La Cupola), o in piccoli nuclei tribali e familiari a stanziarsi lungo la fascia costiera del golfodiTaranto (Satyrion, Gandoli, Cimino) o a rifugiarsi nelle numerose grotte che si aprono lungo la costa adriatica della regione (Grotta Pippola ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Magna Grecia restava invece la terza regione augustea (Lucania et Bruttii). La I-ucania, compresa fra il Mar Tirreno a O. e il GolfodiTaranto a E., confina a NO. con la Campania lungo il corso del fiume Silaro, a NE. con l'Apulia, dalla quale la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] moderni ritengono invece che le prime fondazioni siano avvenute nell'Italia meridionale. Comunque, sulle coste del golfodiTaranto e della Calabria coloni Achei del Peloponneso (e con loro sovente frammisti altri elementi) fondarono dalla metà ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] raccolta è notevole e alcuni risultati della circolazione nell'Adriatico, nel golfodiTaranto e nel Mediterraneo orientale sono di notevole interesse.
I nuovi metodi di analisi automatica "in continuo" e in situ dei parametri chimici hanno ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...