Specchio d’acqua delle coste pugliesi (20 km2, perimetro 26,5 km), che comunica con il GolfodiTaranto per mezzo di due stretti canali, uno naturale, l’altro artificiale e navigabile. Diviso in due bacini [...] dalla Penisola di Punta Penna è poco profondo (10 m).
Numerose sorgenti subacquee (citri) rendono l’acqua meno salata rispetto al mare aperto, creando condizioni favorevoli per la mitilicoltura. ...
Leggi Tutto
Sinni Fiume della Basilicata (94 km), il più meridionale del versante ionico di questa regione. Nasce dal fianco NO del massiccio del Monte Sirino, scorre con direzione E e NE e sfocia nel GolfodiTaranto, [...] non lontano dal confine con la Calabria. Principali affluenti sono il Serrapotamo da sinistra e il Sarmento da destra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] . I contatti con la Grecia sembra si siano mantenuti con costanza (almeno per quanto testimoniano alcuni stanziamenti nel GolfodiTaranto) dall’età micenea sino all’inizio dell’età geometrica. Una nuova ondata culturale dové sopraggiungere con la ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] determinato l’organizzazione sociale più complessa riscontrabile nell’abitato. Da Scoglio del Tonno e da altri siti del GolfodiTaranto (Porto Perone, Saturo, Torre Castelluccia) proviene una caratteristica ceramica grigia che, a lungo giudicata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] "greco-italiche antiche" (Will le annovera nel suo gruppo A1). Diversi sono i luoghi di produzione: Campania, e più precisamente Golfodi Napoli, GolfodiTaranto e Sicilia. Sono attestati bolli con nomi sia nella forma intera che abbreviata, in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ricordare La Starza in Irpinia, Toppo D’Aguzzo in Basilicata, Coppa Nevigata nel Foggiano, Scoglio del Tonno, Porto Perone e Torre Castelluccia nel GolfodiTaranto. In altri casi, come Vivara nelle Isole Flegree, l’importanza del sito come centro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] , vanno ascritti gli abitati della valle del Basento, del versante destro di quella del Bradano, dell’area centrale del Potentino e di un buon tratto della costa del GolfodiTaranto (nel cui lembo più meridionale si colgono tuttavia i segni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] materiale ET IIIA è attestato a Vivara e a Ischia, nelle Isole Eolie, in Sicilia, nei pressi di Siracusa, nel GolfodiTaranto e in Puglia. Le importazioni dell'ET IIIB spariscono completamente dalla Sicilia orientale e dalle isole ioniche, per ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] delle risorse agricole e probabilmente al conseguimento di una maggiore sicurezza interna ed esterna.
L’esistenza di villaggi è documentata sia lungo le coste, dal Gargano al GolfodiTaranto (Monte Saraceno, Salapia, Cupola, Trani, Bari, Egnazia ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...