Comune della prov. diTaranto (18,1 km2 con 10.700 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla bassa cimosa litoranea del GolfodiTaranto. Attività agroalimentari. Centro di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una regione originariamente compresa fra lo Stretto e l’istmo calabro, territorio poi esteso fino al golfodi Posidonia sul Tirreno e a Taranto sullo Ionio, la cui popolazione (Morgeti e Siculi) sarebbe stata cacciata in Sicilia dagli Enotri, èthnos ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] , La Cupola), o in piccoli nuclei tribali e familiari a stanziarsi lungo la fascia costiera del golfodiTaranto (Satyrion, Gandoli, Cimino) o a rifugiarsi nelle numerose grotte che si aprono lungo la costa adriatica della regione (Grotta Pippola ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] origine alla tradizione della letteratura latina.
Siracusa, la più antica colonia della Sicilia
Al contrario di quanto avviene per la costa ionica del GolfodiTaranto, colonizzata in massima parte dagli Achei e dai Dori, la Sicilia diviene la meta ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua delle coste pugliesi (20 km2, perimetro 26,5 km), che comunica con il GolfodiTaranto per mezzo di due stretti canali, uno naturale, l’altro artificiale e navigabile. Diviso in due bacini [...] dalla Penisola di Punta Penna è poco profondo (10 m).
Numerose sorgenti subacquee (citri) rendono l’acqua meno salata rispetto al mare aperto, creando condizioni favorevoli per la mitilicoltura. ...
Leggi Tutto
Sinni Fiume della Basilicata (94 km), il più meridionale del versante ionico di questa regione. Nasce dal fianco NO del massiccio del Monte Sirino, scorre con direzione E e NE e sfocia nel GolfodiTaranto, [...] non lontano dal confine con la Calabria. Principali affluenti sono il Serrapotamo da sinistra e il Sarmento da destra ...
Leggi Tutto
(gr. Τράεις) Nome antico dell’odierno Trionto, corso d’acqua che sfocia sulla costa calabrese del GolfodiTaranto. Nelle sue vicinanze, i Crotoniati riportarono una vittoria sui Sibariti (510 a.C. ca.) [...] e fu ricostruita Sibari sul Traente (444) ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfodi Messenia e ad est dal golfodi Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] vennero tenuti pronti 3 caccia e tutto il naviglio silurante greco; altri sommergibili erano stati mandati nel golfodiTaranto. Le informazioni italiane su quanto avveniva ad Alessandria si basavano invece esclusivamente sull'osservazione aerea: la ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...