Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] una pace le cui clausole, violate da Roma nel 281, provocarono la guerra tarantina (o tarentina) con l’intervento, a favore di T., di Pirro re d’Epiro. La guerra si concluse (272) con la sottomissione della città greca e il suo ingresso nell’alleanza ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] un’insenatura della costa tirrenica, nella parte più interna del golfo omonimo. Dalle alture più orientali dei Campi Flegrei deborda verso il fortunata politica di consolidamento all’interno (acquisto del principato diTaranto) e di espansione, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di flotte. L’espansione coloniale genovese ebbe inizio con la concessione, fatta da Boemondo diTaranto, di e poveri, uno dei gruppi vocali di maggior successo della storia della canzone italiana.
Golfodi G.- Vasta insenatura del Mar Ligure ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] il progetto per il nuovo Palazzo di Giustizia (dal 1999).
Golfodi S. Ampia insenatura formata dal Mar Taranto, la costiera che corrisponde pressappoco all’attuale provincia di S. (tranne Amalfi) e Capua con parte della pianura campana. La rivalità di ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] .) provvedono a rifornire di petrolio regioni interne. Un oleodotto 330 km) collega anche il Golfodi Suez col Mediterraneo (dove (specialmente quelle costiere diTaranto, Dunkerque, ecc.) i giacimenti della Mauritania (7,8 milioni di tonn. nel 1974 ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] del golfodi Policastro (Praia a Mare, Tortora, ecc.). Purtroppo i progetti di 173-89. Francavilla M.ma: G. Foti, in Klearchos, 5 (1963), pp. 155-56; id., in Atti Taranto, 3 (1963), pp. 178-80; id., in Klearchos, 6 (1964), p. 107; A. D. Trendall, ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] nel 1936, provenienti per 4/5 dalla zona di Comodoro Rivadavia, presso il Golfodi S. Jorge. Nonostante l'incremento dell'ultimo decennio costruiti in Italia (Tosi-Taranto) nel 1931-32, da 775/920 t- e 17/19 nodi, armati con 8 tubi di lancio da 533 e ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] -Ferrandina) e di Maratea-Golfodi Policastro (tessili). Fuori di queste ristrette zone Taranto, si fortificano con opere di difesa tipicamente greche, come a Serra di Vaglio, Crocia Cognato, Torre di Satriano, Torretta di Pietragalla, Civita di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Comandi territoriali. La sede imbarcata di CINCNAV è la portaerei leggera Giuseppe Garibaldi, di base a Taranto; le unità navali e nel Golfodi La Spezia), che per loro caratteristiche rimangono direttamente alle dipendenze del capo di Stato ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfodi Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] comando britannico in contatto con i Sunderland diresse invece su Taranto, per interporsi fra la flotta italiana e la sua base battevano contro i britannici. Il Bolzano fu colpito da 3 granate di 152 ed ebbe il timone inutilizzato per un minuto. La ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...