Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] ha avuto la possibilità di dare notizie 24 ore su 24 e 7 giorni su 7: la prima guerra del Golfo. Nella prima settimana di guerra dal 15 ‘re’ dei media miliardario, ha potuto governare la Thailandia in maniera corrotta e autoritaria fino a quando non ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di Ochotsk, del Giappone, Cinese Orientale, di Bass, Stretto della Manica, Golfidi San Lorenzo e di California). Al di là di questa suddivisione, è frequente, nell'ambito didi pescato; paesi in via di sviluppo, come India, Indonesia, Thailandia, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Mon e Khmer. In essa appare evidente il notevole contributo fornito all'antico sistema di canali di irrigazione da alcuni corsi d'acqua minori: i fiumi Mun e Chi in Thailandia nord-orientale, sfruttati a partire almeno dal VI sec. a.C. in poi; i ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] i Paesi del Sud-Est asiatico (Cambogia, Indonesia, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam); un corridoio nord-sud di 13.200 km tra l’Europa settentrionale e il Golfo Arabico attraverso la Russia, l’Asia centrale e la regione caucasica. Le ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] una fascia che si dirama dalla precedente in corrispondenza del Golfo del Bengala, e si estende fino al bacino del 20 metri. Queste si abbatterono sulle coste di Sumatra e della Thailandia, propagandosi poi attraverso l'Oceano Indiano fino ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] per l’identificazione di quattro progetti, ossia una rete subregionale (che collega Malaysia, Singapore, Thailandia, Vietnam, sud) collega l’Europa settentrionale con il Golfo Persico. Si tratta di progetti ambiziosi, già realizzati nelle sezioni tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] quest'ultima i tratti culturali specifici di "area di mezzo", divisa fra l'India e il Golfo del Bengala a ovest, il di Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar (Birmania), Thailandia, Timor Est e Vietnam. Una delle chiavi di ...
Leggi Tutto
Trans-Asian railway
<tränʃ èišn rèiluei>. – Collegamento ferroviario ideato dalle Nazioni Unite per unire, con una linea lunga 14.000 km, Singapore a Istanbul. Pianificato negli anni Sessanta del [...] i paesi del Sud-Est asiatico (Cambogia, Indonesia, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam); un corridoio nord-sud di 13.200 km tra l’Europa settentrionale e il Golfo Arabico attraverso la Russia, l’Asia centrale e la regione caucasica. Le ...
Leggi Tutto