FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Epiro e Acaia fino al golfodi Corinto. Nel gennaio 1325 Giovanni di Gravina, comandante dell'impresa, Veneto-Levantinum...,a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, pp. 95 n. 50, 170 s. n. 82; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, Suppl., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] preoccupa la notizia della attesa ad Ancona d'un paio di navigli olandesi carichi di merce, a "pregiudicio" del dominio del golfo e della connessa pretesa di convogliare a Venezia ogni traffico.
Nominato, ancora il 29 sett. 1633, ambasciatore in ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] nella pittura di paesaggio: al 1639 deve risalire la magnifica Veduta del golfodi Salerno eseguita per Filippo IV di Spagna ( Seicento, in Firenze Milleseicentoquaranta, a cura di E. Fumagalli - A. Nova - M. Rossi, Venezia 2010, pp. 133-150; C. ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfodi Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Saint-Front a Périgueux, dove si adottò un complesso sistema di copertura a cinque cupole di uguale altezza, disposte a croce, più volte confrontato con la basilica marciana diVenezia (Histoire de l'Aquitaine, 1971; Kubach, 1972).Accanto alle chiese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] area deltizia del fiume Neva – all’imbocco del golfodi Kronstadt – fondando una città nuova (1703) che di Vasilievskij (1716), servendosi di un sistema vascolare di strade e canali che si richiama a Venezia e Amsterdam. Un anno dopo, lo zar decide di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] resoconto del viaggio (Saggio di osservazioni sopra l'isole di Cherso e Ossero, Venezia 1771) utilizzerà alcune sue impedito dalle navi di Nelson; ed i repubblicani furono tenuti in stato di detenzione nelle acque del Golfodi Napoli. Il C ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] di Teseo prende il largo sulle acque increspate del golfo (Napoli, Capodimonte), è infatti invenzione di artistica, I (1927), pp. 105-116; A. Porcella, C. S., in Rivista della città diVenezia, VII (1928), n. 9, pp. 369-412; B. Henrich, S., C., in U. ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] laguna, ad un'opera sulla sovranità dello Stato veneziano - la città, il dominio di Levante e di Terraferma, il "golfo" Adriatico-, basandosi su un esame, di ampiezza fino allora intentata, di antiche fonti e documenti giuridici e diplomatici. Ne ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] qualifica di capitano in Golfo, quanto meno dal marzo del 1609 (malgrado il naufragio – con perdite di uomini e di carico e rischio della sua stessa vita – della galea dove è imbarcato, nei pressi di Zara, che lo costringe a tornare a Venezia per ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] fregiò inoltre del titolo di conte dell’isola di Arbe nel golfo del Quarnaro, essendo subentrato , 167, 169, 177, 235, 402, 410; P. Molmenti, La storia diVenezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, I, La grandezza, Trieste ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzera
brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.