MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] a seguito della prima Biennale internazionale diVenezia (1895) dove si erano aggiudicati quotidiano 1850-1914. Atti del Convegno… 2003, a cura di F. Mangone, Napoli 2005, pp. 113-121; Id., L’Oriente e il Golfo. D. M. e la pittura orientalista, in FMR ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] di un nuovo genere di piante della famiglia delle Leguminose, Napoli 1837; Sull'origine del villaggio di San Ferdinando nel golfodiVenezia 1895, p. 78; II, ibid. 1901, p. 52; G. Briosi, Cenni biografici, in Atti dell'Ist. di botan. dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] e a Venezia, dove nel 1874 conseguì il diploma di capitano di lungo corso all'istituto di marina mercantile. Notizie geogr. e commerciali sul protettorato britannico della costa somala sul golfodi Aden, in Mem. della Soc. geogr. ital.,V (1896), ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] .
Nel novembre 1360 il C. fu nominato capitano del Golfo. Il Caroldo narra come egli, condotta, con due galee di Cipro e di Rodi alleate a Venezia, un'azione contro i Turchi nelle acque di Gallipoli, abbia preso e distrutto alcune navi nemiche, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] , docente privato trentenne, da Iena al golfodi Napoli. Spesso mi sembra di essere passato felicemente, come un nottambulo, sull Canestrini. Zoologist and darwinist, ed. A. Minelli, S. Casellato, Venezia 2001, pp. 321-47.
Ch. Groeben, «Sotto sarà una ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] questa battaglia, combattuta nel golfodi Salerno il 28 apr. 1528 e detta della Cava o di Capo d'Orso, le navi XVI, Venezia 1787, p. 208; Roma, Bibl. Corsiniana, Vita di A. d'A. d'Aquino Marchese del Vasto, in Relazioni e Vite di personaggi illustri ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] sezione dedicata alle regioni. La frequentazione estiva della costa del golfodi La Spezia gli mise nel 1959 sotto gli occhi il della giuria della Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia (premio a Michelangelo Antonioni nel 1964 per ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] . Salvatore Quasimodo, in Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di E.F. Accrocca, Venezia 1960, p. 349) che indicava in di un tempo: nacque così Vento a Tindari, con l’evocazione del promontorio che sporge sul golfodi Patti, proprio di ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] 1778 in compagnia dell'amico Gore nell'Italia settentrionale (Bologna, Venezia e Milano, fino al lago Maggiore e a Como), 'altro con motivi pompeiani.
Nel 1790 intraprese un'escursione al golfodi Gaeta e a Montesarchio; nel 1791 esplorò i monti del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] . Il 1° ag. 1188 vendette ai consoli di Noli il diritto di fodro per 200 lire di genovini; il 10 ag. 1192 cedette al Comune metà del castello di Segno (a controllo del golfodi Vado e oggetto di aspre contese), un quarto del pedaggio riscosso alla ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzera
brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.