SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] ad esempio, al premio nazionale di pittura Golfo della Spezia a Lerici (1950, 1954, 1959); al premio nazionale di pittura F.P. Michetti a Accame.
Dopo l’esordio nell’edizione della Biennale diVenezia del 1948 e la successiva partecipazione del 1954, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] punti dell’Italia e dal piede delle Alpi fino al golfodi Taranto”.
La ferrovia napoletana, terminata nel dicembre 1843, inaugura la Padova-Mestre (28 km), che arriverà sino a Venezia, attraverso il lungo ponte lagunare solo quattro anni più tardi, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] quello che attraverso le Alpi bavaresi che conduce da Venezia a Norimberga. Lungo la direttrice estovest vanno ricordati al sale del golfodi Biscaglia, ai vini di Bordeaux e La Rochelle, al pesce salato della Scania, allo stoccafisso di Bergen, alle ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] e a un lago, per il golfodi Ancud, da dove ci si poteva immettere nella grande baia di Corcovado su una rotta protetta dalle di Battista Agnese – del 1554, alla Marciana diVenezia – aveva lasciato tra le coste del Perù e lo sbocco dello stretto di ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] golfodi Taranto e lungo le coste ioniche agli idrovolanti in dotazione.
Scoppiata la guerra mondiale, il C. fa un convinto interventista. All'entrata in guerra dell'Italia la 4ª divisione fu destinata a Venezia, col compito di appoggiare il piano di ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] per lo studio delle cisterne di Cartagine; mentre Ritter descriverà il golfodi Tunisi fondandosi principalmente sulle sue Sanclemente sul cistoforo di Tralle conservato a Venezia nelle raccolte Tiepolo e ascritto per un evidente errore di lettura a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] proposte belliche di Leonardo da Vinci; il debito di Galileo Galilei nei confronti dei militari dell’Arsenale diVenezia e la alle tecniche di guerra. Le nuove armi vedono infatti l’applicazione sistematica del computer. Dalla guerra del Golfo in poi ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] .
Nel 1897 risultava titolare di uno studio professionale a Torino in piazza Venezia, n. 3 (Guida Marzorati all’Ansaldo, assorbì anche il cantiere navale di San Giorgio di Muggiano nel golfodi La Spezia, destinato alla costruzione della nuova arma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] than One), sia da lui percepita come una città di limite, affacciata sul golfodi Finlandia, ai confini dell’Impero ma al centro della cultura letteraria russa.
L’altra città che domina la poesia di Brodskij è Venezia, a cui si ispira anche il volume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] prodotti Genova, Venezia e Ragusa dispongono, infatti, di un naviglio costruito essenzialmente per questo genere di commercio, il di pesce, tessuti fiamminghi o inglesi, tele, prodotti della metallurgia e sale, proveniente soprattutto dal Golfodi ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzera
brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.