SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] ., visse come colonia commerciale araba e uno dei principali gruppi che la popolò proveniva dalla regione di al-Aḥsā sul GolfoPersico, sembra a causa delle lotte cui diede luogo colà il prevalere dell'eresia dei Qarmaṭi.
Le tribù arabe di Mogadiscio ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] a Bikfeiva e Hammana, birrificio a Beirut). Tripoli e Sidone, stazioni terminali degli oleodotti dall'Iraq e dal GolfoPersico, hanno importanti raffinerie di petrolio.
Beirut è il massimo porto marittimo siriano, dotato di zona franca, di depositi ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] saudiano del 1927-28, il K., che è legato alla Gran Bretagna da rapporti di protettorato, confermati per tutti i principati del GolfoPersico nel 1949, si è avviato, dopo l'avvento al trono (29 gennaio 1950) di ‛Abdullāh as-Salīm as-Ṣabāh, a vaste ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] enorme in confronto di quelle che fino al Cinquecento dovevano giungere alle coste del Mediterraneo sul dorso dei cammelli dal golfoPersico o dal Mar Rosso, o che arrivavano ai mercati russi attraverso i deserti e le steppe dell'Asia centrale.
Assai ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e il Gebel Anṣāriyyeh. Per la Siria passa un tratto della cosiddetta ferrovia di Baghdād, destinata a congiungere l'Europa con il GolfoPersico, ma non ancora del tutto compiuta. Consta di due rami che partono da Aleppo, uno verso la Turchia e l ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] della fiorente città persiana di Siraf che tra il 9° sec. e la metà dell’11° fu uno dei principali porti del GolfoPersico. La costa orientale della penisola araba, dal Kuwait fino allo Stretto di Hormuz, è stata oggetto di sopralluoghi e scavi: siti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] alle nuove fonti di energia. Lo scoppio delle ostilit'a in un'area dall'elevato valore strategico come quella del GolfoPersico ha tuttavia riproposto ancora una volta la centralit'a dell'approvvigionamento energetico per la maggior parte dei paesi ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] la popolazione civile.
bibliografia
F. Gambino, Migranti nella tempesta: flussi di lavoratori senza diritti e di petrodollari nel GolfoPersico, in Altre ragioni, 1992, 1.
Iraq. Power and society, ed. D. Hopwood, H. Ishow, Th. Koszinowski, Reading ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] un modello comune anche alle altre monarchie del GolfoPersico. La popolazione è cresciuta tra il 2005 e il 2014 da 4.148.883 ab. a 9.445.624 ab., secondo stime UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs). La dinamica ...
Leggi Tutto
Càrmati furono dei settarî eretici musulmani, seguaci delle dottrine bāṭinite (v.), che parteciparono all'insurrezione suscitata da Ḥamdān ibn al-Ash‛ath (detto Qarmaṭ) nella Bassa Mesopotamia e poi continuata [...] essere domata nella Mesopotamia nel 294 èg. (fine del 906 d. C.); ma il movimento si era già esteso sul litorale arabo del GolfoPersico (territorio di al-Aḥsā', detto anche al-Baḥrain dagli Arabi) fin dal 281 èg. (894-895 d. C.), sicché nel 286 èg ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...