(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e il 1915 e la penetrazione nella Turchia col sogno di fondare un impero esteso dal Mare del Nord al GolfoPersico. Alla regione fisica occupata in gran parte dalla Germania è appropriata la denominazione di Europa Centrale che si può considerare ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] del traffico e dell'incivilimento. Basti pensare all'importanza che in poco tempo assunsero Alessandria d'Egitto e Alessandria nel GolfoPersico, la prima come città mondiale, la seconda come centro commerciale di tutta la regione in cui sboccavano l ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il cuore della vita russa, sono le rive del Pacifico, mentre è riuscito vano lo sforzo tentato per raggiungere quelle del GolfoPersico. Caratteristiche, ben lo si vede, tutt'altro che favorevoli allo sviluppo di una rigogliosa vita marinara.
Flora e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] professionali bisogna ricordare il colpo di calore, frequente nei mari tropicali e principalmente nel Mar Rosso e nel GolfoPersico. La morbosità e mortalità nell'armata presentano medie complessive inferiori in confronto con una comunità affine qual ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] siano esse racconti genuini di viaggiatori individuali o compilazioni formate da note di varî navigatori, descrivono la via marittima dal GolfoPersico al Mar Giallo e a Khānfū (la Quinsai di Marco Polo, oggi Hang-chow fu). Abū Zeid intercala anche ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] si risente degli spostamenti stagionali dell'area ciclonica meridionale, che dal Sūdān migra nei mesi estivi verso il GolfoPersico, generando così i monsoni. Questi pertanto non raggiungono l'Egitto dove, specialmente nell'Alto Egitto, i venti di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il commercio dell'impero fu intensissimo. I prodotti della Cina e dell'India, seguissero essi la via marittima fino al GolfoPersico, o le vie terrestri attraverso l'Asia anteriore, il Turkestan e la Russia meridionale, sboccavano nei porti bizantini ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Akkad o Agade e dato al loro paese il nome di Akkadu, la si chiamava semplicemente "il paese". La Sumeria si estendeva dal GolfoPersico fino ad un punto al S. della città di Kish, nella quale prevaleva già l'elemento semitico e che era quindi parte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] aveva l'altro suo teatro nella lunga guerra Iran-῾Irāq, provocò, come abbiamo visto, lo scandalo Irangate, mentre nel GolfoPersico montava una pericolosa tensione fra gli S.U., impegnati con la flotta a consentire il passaggio delle petroliere, e l ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Stabilì un triangolo strategico con la presa di Hormuz, chiave del GolfoPersico (1507), di Goa (1510) e di Malacca (1511). L presero la fortezza di S. Jorge da Mina, dominando così il Golfo di Guinea. L'invasione del Brasile cominciò nel 1624, e, ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...