ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di Van, Mossul, Baghdād e Bassora, con l'Egitto per il mutaṣarrifat di Gerusalemme, col Mar Rosso, Oceano Indiano e GolfoPersico per i vilāyet del Ḥigiaz e Yemen.
Il periodo, che si estende dal trattato di Berlino allo scoppio della guerra europea ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] il suo traffico interno per via d’acqua, il collegamento dell’armata rossa col Caspio, col Caucaso, con l’Êràn, col golfoPersico; la perdita di esso avrebbe significato per l’URSS, la rinuncia alla quasi totalità del petrolio, la riduzione delle vie ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] : das Prinzip Konstruktion, Monaco di B. 1986; M. Ciampoli, Il viadotto di collegamento tra Arabia Saudita e Bahrain nel GolfoPersico, in L'industria italiana del cemento, 10 (1986); M. Béhar, M. Salama, Paris: new/nouvelle architecture, Parigi 1988 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] lungo il Caspio; una zona d'influenza inglese a SE. riattaccantesi col territorio inglese del Belūcistān e costeggiante il GolfoPersico; una zona neutra infine nel centro su cui solamente si manteneva in sostanza, completa non solo di diritto ma ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] attraversato il Neǵd, scende a el-Kuweit; l'el-‛Irḍ o Ḥanīfah, che bagna le oasi di er-Riyāḍ, e di es-Sulaimiyyah e volge al golfoPersico, non si sa se a N. o a S. di el-Qaṭar; il wādī ed-Dawāsir, infine, che ha origine nell'‛Asīr, passa per l'oasi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'Armenia alle valli del Caucaso, dalle coste del GolfoPersico/Arabico alle regioni dell'Irān orientale e settentrionale, .
V.I. Sarianidi, Tilya Tepe: the burial of a noble warrior, in Persica, 1990-1992, 14, pp. 103-30.
S.A. Yatsenko, The costume ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Guadalquivir, Guadiana, Tago, Mondego.
Nell'Asia, le coste dell'Asia Minore e di molte parti dell'Arabia e del GolfoPersico sono dominate dalla malaria, la quale si estende nel Belucistan e nell'Afghānistān, nella Persia e nella Mesopotamia. Grave è ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] delle Indie, dei giacimenti petroliferi del Medio Oriente e di una delle linee di rifornimento della Russia, quella del GolfoPersico. Da duello italo-inglese, la guerra in Africa finì necessariamente, data l'importanza della lotta, con l'implicare ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] . Ciāldir; 18. Trebisonda; 19. Caffa (Crimea); 20. Mossul; 21. Diyārbekr; 22. Vān; 23. Baghdād; 24. Baṣrah; 25. el-Aḥsā (GolfoPersico); 26. Yemen; 27. Ḥabesh (Abissinia, propriamente i porti di Massaua, Sawākin e Gedda); 28. Egitto. Nel sec. XVII si ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sumero-accadiane-babilonesi. È dubbio se Lugalzaggisi di Uruk (2709-2685), che si dice conquistatore dei paesi tra il golfoPersico e il Mediterraneo, sia penetrato molto lontano a N. mentre alcuni re della dinastia di Akkad, Šarrukin (2684-2630 ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...