La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] la flotta, al comando del cretese Nearco, aveva navigato lungo le coste dell'Oceano Indiano, arrivando fin nell'interno del GolfoPersico. Durante l'inverno A. marciò col suo esercito attraverso la Perside: nel marzo del 324, dopo circa sei anni da ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] contributo all'esportazione. Vi attendono particolarmente gl'indigeni della costa e delle isole e gli Arabi dello Yemen e del GolfoPersico. Una società italiana delle pescherie dell'Africa Orientale ha da poco intrapresa su larga scala la pesca e la ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] il deserto, si collegavano con la Siria e con la Mesopotamia, o con i porti di Gerra e di Spasinu Charax sul GolfoPersico. Più a sud nell'Arabia detta Felice, dove già Augusto tentò la spedizione di Elio Gallo di stabilire il protettorato romano, la ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] al disotto di Kish, all'altezza di Borsippa, scendeva verso Umma, toccava Larsa e si dirigeva verso il GolfoPersico. Tutta una gerarchia di funzionarî regi sorvegliava la manutenzione della rete, cui materialmente si provvedeva con corvées.
La ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] e in Egitto rimonta almeno a 5000 anni or sono; con ogni probabilità esso è originario della regione compresa tra il GolfoPersico, il Mar Caspio e il Mar Nero, donde (secondo De Candolle e Heer) fu portato dai Finni nell'Europa settentrionale e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] febbraio dalla sconfitta dei sandinisti nelle elezioni in Nicaragua). Tale dissenso si manifestò anche, durante la crisi del GolfoPersico, nel voto contrario di C., in seno al Consiglio di sicurezza dell'ONU, su alcune delle risoluzioni concordate ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] l'autorità imperiale nel bacino del Tarim. Nel 97 d. C. una missione diplomatica cinese giungeva fino al mare nel GolfoPersico. Una rivolta generale degli Unni (107 d. C.) fu repressa. Le incursioni degli Unni, la decadenza, e finalmente la caduta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] e Birmania. Nel 1956 vi furono anche forti acquisti da parte della Cina comunista e di paesi del GolfoPersico.
Commercio con l'estero. - Le importazioni interessano due settori merceologici caratteristici: prodotti alimentari e materie prime ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] e l'Arabia centrale, al Yemen e all'India, dall'altro, attraverso Palmira, all'Eufrate e al GolfoPersico, conobbero periodi di grande prosperità economica, tuttavia il carattere nazionale della Fenicia andò obliterandosi attraverso un processo d ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] cacciamine con scafi in poliestere e fibre di vetro, della lunghezza di 50 m, utilizzate con successo nello sminamento del GolfoPersico e vendute anche a diversi paesi esteri, e le motovedette veloci; fra quelli civili, i mezzi per l'osservazione ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...