. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] un sistema di correnti, le quali raggiungono alte velocità; lungo la costa somala si arriva sino a 5 nodi. Nel GolfoPersico e nel Mar Rosso le correnti superficiali s'invertono, volgendosi dal mare interno verso l'oceano.
Nella parte sud dell ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] con i crescenti impegni al di fuori del territorio nazionale, nel Corno d'Africa, nel Vicino e Medio Oriente, nel GolfoPersico, nei Balcani, in Asia centrale. Fra i provvedimenti più significativi va citata la costituzione del COI, per la direzione ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] per il settore alimentare sia per la produzione di biocarburanti. Nel primo caso sono particolarmente attivi i Paesi del GolfoPersico produttori di petrolio, nel secondo si evidenzia una massiccia presenza di quasi tutti i Paesi occidentali, della ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] e le sue frontiere a sud del Caucaso. L'Inghilterra si oppose, perché temeva un'intrusione tedesca nei suoi interessi nel GolfoPersico e una minaccia musulmana per l'India. Oltre a ciò, l'aumento di forza politica ed economica che la nuova via ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] nemico. Dopo il successo dei primi esperimenti eseguiti con i prototipi del sistema AGS tipo E-8, durante la guerra del GolfoPersico del 1991, altri Paesi hanno deciso di sviluppare queste capacità e la NATO ha in corso un proprio programma AGS, che ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] di rischi per la sicurezza (terrorismo islamista), dovuta alla destabilizzazione e alle guerre tra Nordafrica, Levante e GolfoPersico. La somma di questi fattori sta accentuando la disaffezione degli europei per la costruzione comunitaria e, per ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] e sempre per via di terra. Di regola le spezie erano portate da mercanti malesi e arabi per via di mare ai porti del GolfoPersico o del Mar Rosso, e da questi da carovane, anch'esse di Arabi, ad Alessandria o ai porti della Siria e dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] , che pagò tributo di denaro e di elefanti; poi passò nell'Aracosia, nella Drangiana, nella Carmania e giunse alle rive del golfoPersico; ritornato di qui a Seleucia sul Tigri, fece una diversione a Gerre sulla costa araba, toccò l'isola di Tilo e ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel GolfoPersico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] storia, ma non si erra se lo si definisce il territorio delimitato da una linea che comincia nell'angolo nordorientale del GolfoPersico, segue più o meno la sponda sinistra del Tigri, al nord forma il confine meridionale della Media, a oriente tocca ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] stesso egli seppe estendere le conquiste, specialmente in Africa, oltre l'altipiano iranico e lungo le coste del GolfoPersico; ma tali successi, culminanti col riconoscimento, da lui ottenuto in vita, della designazione a successore del figlio Yazīd ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...