GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] dagli Stati Uniti e dai paesi dell'America meridionale, nonché quelle provenienti dall'Africa meridionale e dai paesi del GolfoPersico e Indie, mentre sono molto diminuite o quasi cessate le importazioni da paesi europei, fatta eccezione per la ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] alle popolazioni agricole si alternano i grossi nuclei urbani che regolano il commercio delle grandi vie fra l'Anatolia e il GolfoPersico) e nella mescolanza etnico-religiosa che ne consegue. Dei 799.090 ab. (1924) di cui consta il vilāyet (per metà ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] africano, girarlo e proseguire verso NE., ritenendosi ormai prossimo il raggiungimento della costa orientale africana, del Mar Rosso, del golfoPersico, dell'India e delle tanto bramate Isole delle spezie. L'A. si rese conto senza dubbio, allora, dei ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] al governo saudiano.
Nel 1945 è stata ultimata la costruzione di una grande raffineria a Ra's Tannurā, la maggiore del GolfoPersico dopo quella di Abadan, con una capacità lavorativa di 13 milioni di t annue di greggio.
Una rete di oleodotti collega ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] all’attenzione internazionale come una delle città più evolute e in crescita del Medio Oriente in generale e del GolfoPersico in particolare.
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. – Piccolo villaggio costiero di cui si hanno notizie ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] operazioni di terrorismo vero e proprio contro le navi, come nel caso degli attentati al cacciatorpediniere americano USS Cole nel GolfoPersico nel 2000 e alla nave Limburg al largo dello Yemen nel 2002, oppure nell’utilizzo dei ricavi delle azioni ...
Leggi Tutto
. Col nome di Bābī (aggettivo relativo arabo-persiano dal sostantivo arabo bāb) si designano i seguaci d'una setta religiosa nata poco prima della metà del sec. XIX in Persia, in seno all'islamismo sciita [...] Persia da Aḥmad ibn Zain ad-dīn al-Aḥsā'ī, nativo d'al-Aḥsā' o al-Ḥasā' (cioè della costa occidentale, araba, del GolfoPersico), che era vissuto negli anni 1157-1242 èg., 1744-1826/27 d. C. e, mescolando idee degli sciiti isma‛īliti (v.) con quelle ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] dalla penisola araba, ma la principale di esse fu quella di un gruppo proveniente da alAḥsā (sul GolfoPersico): probabilmente in seguito alle lotte del califfato abbaside contro i Carmati. Mogadiscio fu allora organizzata come una federazione ...
Leggi Tutto
. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] , dove per canali congiungesi col Tigri (Calvino, Huet, Delitzsch) ovvero manda bracci laterali al mare (Steuco); 4. sul golfoPersico, ove coi due detti sboccano altri fiumi (Pressel, Sayce); 5. nell'isola di Bahrein (Burrows). A questi sistemi si ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] di grande importanza per il controllo sulle linee di comunicazioni fra il Capo di Buona speranza, il Mar Rosso e il GolfoPersico. Il convoglio fu formato da due navi con truppa d'assalto (Commandos), 12 navi da trasporto col grosso delle truppe (una ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...