• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Geografia [143]
Asia [98]
Storia [75]
Archeologia [82]
Geografia umana ed economica [47]
Biografie [48]
Arti visive [43]
Scienze politiche [34]
Storia per continenti e paesi [30]
Temi generali [32]

ADANA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] , lignite. È situata sulla grande arteria ferroviaria, che da Ḥaidar Pascia sarà prolungata fino a Baghdād ed al Golfo Persico. È in comunicazione ferroviaria con Mersina attraverso Yenīgeh e Ṭarsūs ed è unita ad Alessandretta da una comoda strada ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADANA (1)
Mostra Tutti

ARDASHĪR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, che è la forma moderna dell'antico persiano artašaäa (i tre re di questo nome della dinastia achemenide si conoscono invece sotto la forma grecizzata di Artaserse) e del medio-persiano [...] tempio del fuoco in essa stabilito. Divenuto signore della Persia e allargato il suo dominio sulla Media e lungo le coste del Golfo Persico, A. assunse il titolo di "Re dei re n e dopo aspre lotte riuscì ad annientare tutti i vari principati locali ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – ALESSANDRO SEVERO – DINASTIA ARSACIDE – ANTICO PERSIANO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDASHĪR (2)
Mostra Tutti

ABD ul-‛AZIZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] navali nel Mar Nero e chiudeva alle sue navi da guerra il passaggio degli Stretti. Solo sulle coste arabe del Golfo Persico e nel Neǵd, la Porta riuscì ad avere vantaggi territoriali, affermando il proprio dominio su quelle regioni, già mèta delle ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABD ul-‛AZIZ (1)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] fino ad Ahmadabad, nel Gugerat. Il viaggio di ritorno lo compì sostando prima nella penisola arabica, a Mascate, poi per il Golfo Persico e per la Mesopotamia giungendo al porto di Alessandretta. Di qui navigò a Siracusa e a Napoli, e fu di ritorno a ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA ARABICA – MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

ENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente finanziario di diritto pubblico istituito con la legge 10 febbraio 1953, n. 136. Ha sede in Roma. L'ENI possiede un fondo di dotazione di 36.900.000.000 lire [...] di 170.992 km2. Alla stessa data la produzione di petrolio greggio era rilevante nel Sinai (RAU), appena iniziata nel Golfo Persico, dal primo pozzo perforato. L'ENI ha costruito e gestisce nella Valle Padana la più lunga rete di metanodotti d'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE FINANZIARIO – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENI (5)
Mostra Tutti

KIRMĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRMĀN (A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL * N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] ), centro agricolo e nodo di vie: la carovaniera Shārīz Birgiand (e Durpaz) s'incrocia con quella che da Yezd adduce al Golfo Persico. La popolazione della città supera i 60 mila ab.; quella di tutta la regione i 700 mila. La città era circondata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRMĀN (1)
Mostra Tutti

BARBARO, Giosaphat

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] alla corte avere copiose notizie su tutta la zona compresa fra il Tigri e il Kirmān, il Caspio e il Golfo Persico, giovandosi anche della cognizione che aveva acquistato delle lingue orientali. Richiamato a Venezia nel 1477, raggiunse la patria nel ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO BARBARIGO – CATERINA CORNER – GOLFO PERSICO – MINGRELIA – PERSEPOLI

BEROSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] del diluvio hanno trovato piena conferma nei documenti babilonesi in caratteri cuneiformi. B. racconta che in origine dal Mar Rosso (golfo Persico) sorse un mostro di nome Oannes, in forma di pesce con testa d'uomo sotto la testa di pesce e con ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO POLIISTORE – CARATTERI CUNEIFORMI – ALESSANDRO MAGNO – GIUSEPPE FLAVIO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROSO (1)
Mostra Tutti

CALICUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras. Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] veneziano che di lì passò: anche il russo Nikitin, dopo aver traversato l'India, a Calicut s'imbarcò alla volta del Golfo Persico. Il primo a toccare Calicut, venendo dall'Occidente, fu Pietro da Covilham, che il re del Portogallo Giovanni II aveva ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – VASCO DA GAMA – NOCI DI COCCO – ḤAIDAR‛ALĪ – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICUT (1)
Mostra Tutti

CURZON of Kedleston, lord George Nathaniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico nato a Kedleston (Derbyshire) l'11 gennaio 1859, morto a Londra il 20 maggio 1925. Fu ben presto una delle speranze del partito conservatore e, venticinquenne, fu scelto dal marchese di Salisbury [...] . Il C. si preoccupava assai della minaccia di espansione russa nell'India e per predisporre le difese si recò nel golfo Persico, mentre poi spediva una missione nel Tibet d'accordo con la Cina, riuscendo nel 1904 ad occupare Lhasa. Nel 1903 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PARTITO CONSERVATORE – AUSTEN CHAMBERLAIN – CAMERA DEI COMUNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 51
Vocabolario
pèrsico¹
persico1 pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali