NORD, Mare del (XXIV, p. 913)
Domenico Ruocco
Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisola scandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto [...] piattaforma del Mare del N. buona parte del loro fabbisogno di idrocarburi e di svincolarsi in tal modo dalla regione del GolfoPersico, proprio quando la guerra tra Arabi e Israeliani, con la conseguente chiusura del Canale di Suez, e l'aumento dei ...
Leggi Tutto
ZAGROS (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] se in complesso con evidenti caratteri morfologici di giovinezza. L'erosione regressiva dei fiumi che sfociano nel GolfoPersico, che vince la concorrenza delle acque volte alle zone endoreiche dell'altipiano, ha infatti largamente smembrato questo ...
Leggi Tutto
È il nome babilonese ed ebraico (\ebraico\) di un'importante città della Babilonia antica, menzionato in Gen., X, 10, quale nome di una delle quattro città più importanti del regno del leggendario re di [...] . Questo territorio era abitato quasi esclusivamente da schiatte di razza e di lingua semitiche, mentre la Babilonia meridionale, da Isin al GolfoPersico, era in mano di un popolo di razza e di lingua non semitiche, dei Sumeri. Il paese di Akkad i ...
Leggi Tutto
Una delle più piccole provincie della Persia (oltrepassa di poco i 100 mila kmq.), compresa fra il Luristān, Hamadān, Iṣfahān e il Fārsistān, limitata a S. dal GolfoPersico e ad O. dall'‛Irāq. ‛Arabistān, [...] cimosa litoranea, che chiude la provincia a mezzogiorno. Qui le piogge invernali, apportatevi dagli umidi venti che provengono dal GolfoPersico, trasformano il suolo in una micidiale palude, che d'estate i torridi calori riducono a deserto. Anche in ...
Leggi Tutto
HAMADĀN (in arabo Hamadhān, A. T., 81-92)
Giuseppe Caraci
Provincia e città della Persia occidentale, sul rovescio dello Zagros, dove gli ultimi sproni di questo si affacciano all'altipiano interno. [...] , lungo il Karasu (che forma il corso superiore del Karun), all'‛Irāq centrale (Baghdād per Kirmānshāh) e al GolfoPersico (al-Baṣrah).
A questa posizione favorevole per gli scambî fra Mesopotamia e Iran, la provincia unisce il vantaggio della ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] stata: barriere coralline in Mar Rosso (1951-52), isole Ionie e Cicladi (1953), GolfoPersico (1954), Seicelle, Comore e Aldabra (1954), Grecia e Mar Nero (1955), Golfo del Biafra (1956). Nel 1957 è stato nominato direttore del Museo Oceanografico di ...
Leggi Tutto
Bushir o Bändär Bushir, sulla sponda orientale del GolfoPersico, continua la funzione dell'antica Rīshehr, la 'Ιώνακα di Isidoro da Carace, che data dall'epoca dei Sassanidi. Le rovine di questa si veggono [...] , Bushir fu da Nādir Shāh (1736-57) destinato a divenir la base per la flotta che egli aspirava a creare nel GolfoPersico. Da allora in poi la città non ha cessato di svilupparsi. Oggi è emporio e stazione marittima del commercio angloindiano, e ...
Leggi Tutto
In senso lato corrisponde a tutto il territorio detto anche Kurdistān persiano, compreso fra l'Azerbaigian a nord, il Khamse e lo Hamadān ad est, il Lūristān a sud e l'‛Irāq a occidente. La regione, estesa [...] relativa facilità con cui le valli trasversali mettono in comunicazione le alte terre dell'Irān con la via fluviale al GolfoPersico.
Gli uni e gli altri sono territorî aspri, a clima continentale, assai rigido d'inverno, con scarsa possibilità di ...
Leggi Tutto
Sovrano della dinastia dei Ṣafawidi, nato nel 1557 (965 èg.), morto nel 1628 (1037 èg.). Succeduto sul trono al padre Muḥammad Khudābandah in un momento in cui il regno persiano per il disordine interno [...] per tale impresa consenso entusiastico nel popolo. Con l'aiuto della Compagnia delle Indie, tolse ai Portoghesi le isole del GolfoPersico, compreso Ormuz (Hormūz).
Notevoli furono le opere di utilità pubblica condotte a termine da A. durante il suo ...
Leggi Tutto
D Nome di regione nell'Arabia. Probabilmente si tratta di nome comune, adoperato come nome regionale, poiché lo ritroviamo a indicare diverse plaghe desertiche dell'Arabia centrale: si ha così il Grande [...] a N. del Neǵd, il Piccolo Nefūd, stretta striscia desertica a E. del Neǵd, tra questo e la costa del GolfoPersico (el-Ḥasā), e il Nefūd Dahi, zona desertica interna, compresa fra il massiccio cristallino centrale e la scarpata calcarea del Gebel ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...