• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Geografia [143]
Asia [98]
Storia [75]
Archeologia [82]
Geografia umana ed economica [47]
Biografie [48]
Arti visive [43]
Scienze politiche [34]
Storia per continenti e paesi [30]
Temi generali [32]

CAMERON, Verney Lovett

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore, nato a Radipole (Dorsetshire) il 1° luglio 1844, morto presso Leighton Buggard il 24 marzo 1894. Entrò nella marina britannica nel 1857. Nel 1873 venne inviato dalla Società geografica di [...] d'imprese commerciali e tecniche, fra altro del tracciato di una ferrovia da Beirūt a Būshehr per la valle dell'Eufrate al Golfo Persico, e nel 1882 fu col Burton alla Costa dell'Oro attendendovi a rilevamenti topografici (To the Gold Coast for Gold ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO TANGANICA – GOLFO PERSICO – BAGAMOYO – EUFRATE – LUALABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERON, Verney Lovett (1)
Mostra Tutti

CAURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome indostano di varie specie di conchiglie di Cipree (v.), il cui centro di raccolta è nelle isole Maldive. Più comune è la Cypraea moneta L., sebbene anche la C. annulus L., la C. caurica e la C. caput-serpentis [...] e diffusa dal commercio arabo medievale e da quello europeo: nei secoli XIII-XV i cauri indiani passavano per il Golfo Persico e il Mediterraneo per cura dei Veneziani, sino al Marocco, donde poi il traffico carovaniero li faceva pervenire ai paesi ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – MEDITERRANEO – SCHILDER – MAROCCO – MALDIVE

ad-DAHNĀ'

Enciclopedia Italiana (1931)

' Detta anche ar-Rub‛al-Khālī (arabo "il quarto vuoto [dell'Arabia]") o Deserto Meridionale: vastissima regione desertica con carattere di altipiano poco elevato (500-700 m. s. m.) occupante la parte interna [...] anno. Questa vastissima area desertica non era stata mai attraversata per intero da alcun viaggiatore; la prima traversata, dal Ḥaḍramaut al Golfo Persico è stata compiuta dall'inglese. B. Thomas nei primi mesi del 1931. Lo stesso nome di ad-Dahnā'si ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA DATTERO – GOLFO PERSICO – ḤAḌRAMAUT – MALARIA – BEDUINI

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nessun avvenimento politico interno è da segnalare dopo il 1936. Lo sviluppo civile ed economico del paese è stato favorito dagli utili derivanti dalla concessione dei petrolî nella provincia di el-Aḥsā' [...] sul Golfo Persico. La Standard Oil Co. of California, poi Califoruia Arabian Standard Oil Co. e ora Arabian American Oil Co., iniziò i lavori nel 1933; nel 1938 la produzione diventò commercialmente redditizia, salendo poi da 550.000 tonn. nel 1939 a ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – IMMIGRAZIONE – LEGA ARABA – CALIFORNIA – PALESTINA

BENT, James Theodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore e archeologo inglese, nato il 30 marzo 1852 a Baildon House presso Leeds (Yorkshire) e morto a Londra il 5 maggio 1897. Compì, da giovane, annui viaggi in Italia, poi in Grecia, in ultimo (1885-88) [...] le indagini archeologiche, che lo spinse verso campi nuovi e mal noti. Nel 1889 si recò nelle isole el-Baḥrein del Golfo Persico e vi fece scavi, dai quali credette di poter trarre argomenti per sostenere essere ivi stata la culla della razza fenicia ... Leggi Tutto
TAGS: CILICIA TRACHEA – GOLFO PERSICO – ASIA MINORE – MAR ROSSO – ḤAḌRAMAUT

EREKH o Erech

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome che l'Antico Testamento dà alla città sudbabilonese, situata sulla sponda destra dell'antico Eufrate che dai Sumeri era chiamata Unug, dagli Accadi Uruk e dai Greci "Ορχη. Essa ebbe grande importanza [...] politica al tempo dei Sumeri e un suo cittadino, Lugalzaggisi, riuscì a formare un vasto impero sumero che dal Golfo Persico arrivava fino al Mare Mediterraneo. La città era rinomata quale centro di adorazione del dio del cielo Anu (v. babilonia e ... Leggi Tutto
TAGS: MARE MEDITERRANEO – GOLFO PERSICO – LUGALZAGGISI – SELEUCIDI – BABILONIA

ERIDU

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antichissima città sumera e babilonese sulla sponda delle lagune del Golfo Persico, ora conservata in rovine nella collina chiamata Abū Shahrein. Il suo nome si scriveva Nun-ki "città del principe", [...] vale a dire del dio Enki. I Greci le diedero il nome di Iridotis. Non ebbe mai importanza politica, ma fu celebre come città santa del dio dell'acqua, Enki in sumero e Ea in accado. Negli scavi fatti da ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – BOLOGNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIDU (2)
Mostra Tutti

ABADAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Persia, nel Khuzistan, situata all'estremità settentr. dell'isola Abadan (lunga 65 km), nel delta dello Shatt el Arab, a valle della confluenza in esso del Karun (dove si trova il porto commerciale [...] di Khorramshahr), 50 km dal golfo Persico e altrettanti da Basra. Nell'epoca abbasside A. era sulle rive del mare, ma il porto era poco accessibile, a causa dei copiosi depositi alluvionali. Quando poi Ibn Batuta visitò la regione (13° sec.) era ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – KHUZISTAN – OLEODOTTO – ABBASSIDE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABADAN (1)
Mostra Tutti

el-ḤASĀ

Enciclopedia Italiana (1933)

Ā Regione dell'Arabia di NE., che fa parte del regno del Neǵd. Si stende lungo la costa occidentale del Golfo Persico con una larghezza media di 80 km., ed ha una superficie di 58.000 kmq. La costa, bassa [...] e sabbiosa, ha solo porticcioli di scarsa importanza. Una serie di colline parallele alla costa separano questa dal deserto retrostante; le numerose sorgenti, alcune delle quali termali, che sgorgano da ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – CEREALI – PERSIA – COTONE – INDACO

BURGAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Importante campo petrolifero nella parte meridionale del Kuwait, collegato mediante oleodotto alla località di Ahmadi (16 km NE) e al porto di Mena al Ahmadi (20 km E-NE) sul Golfo Persico, accessibile [...] anche alle grandi petroliere, uno dei maggiori porti della Terra per movimento commerciale. Al pontile meridionale possono attraccare contemporaneamente 8 navi cisterna, mentre 7 altre possono venir caricate ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – PETROLIERE – OLEODOTTO – KUWAIT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 51
Vocabolario
pèrsico¹
persico1 pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali