. Centro petrolifero (circa 7.000 ab.) dell'Arabia Saudita, sul GolfoPersico. Situata 14 km a SE di Dammam, è sede dell'organizzazione petrolifera per lo sfruttamento dei vicini giacimenti del minerale [...] ed è capolinea della ferrovia per ar-Riyād e dell'oleodotto transarabico. Ha moderni impianti per la prima depurazione del petrolio. Aeroporto e base aerea statunitense. Il petrolio è l'unica risorsa economica ...
Leggi Tutto
OPEC
. Sigla dell'Organization of Petrol Exporting Countries, istituita nel 1960 da alcuni dei maggiori paesi produttori di petrolio allo scopo di affrontare e risolvere con una politica comune i gravi [...] connessi con la produzione e l'esportazione di quella fonte di energia. Attualmente (1978) ne fanno parte i sei paesi del GolfoPersico, l'Ecuador, l'Algeria, l'Indonesia, la Libia, la Nigeria, il Venezuela e il Gabon. Vedi anche petrolio, in questa ...
Leggi Tutto
F Città dell'Arabia orientale, capoluogo della provincia di el-Ḥasā dipendente dal regno arabo Sa‛ūdiano (antico Ḥigiāz e Neǵd); è posta a 45 km. dalla costa del GolfoPersico in una fertile zona provvista [...] di numerose e ricche sorgenti e coperta, quindi, da rigogliosa vegetazione, e conta forse 30.000 ab. È importante mercato di mantelli di lana e di oggetti di cuoio lavorato ...
Leggi Tutto
SHAHPUR Porto della Persia sul GolfoPersico, al termine merid. della ferrovia transiranica, 50 km a E d'Abadan, aperto nel 1932. Si trova nella baia di Khor Musa, che ha sensibili maree. La prima stazione [...] importante è Ahwaz, che peraltro può essere raggiunta con maggiore facilità da Khurramshahr, situata sullo Shatt el-‛Arab ...
Leggi Tutto
La città (che ha attualmente circa 120.000 ab.) è stata collegata da una ferrovia, ultimata nel 1951, alla costa del GolfoPersico (Dhahran e Dammam) attraverso Hofūf; in direzione opposta, una rotabile [...] raggiunge la Mecca. La città è servita da una centrale termoelettrica ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] cui perimetro si può calcolare all'ingrosso di circa 6700 km., dei quali poco più di 1/3 rappresentati da coste (Caspio, GolfoPersico, Mar Arabico). La massima lunghezza, da NO. a SE., misura circa 2200 km., la massima larghezza, da SO. a N., circa ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] . C., degli Ateniesi sul commercio dell'Adriatico al tempo di Lisia. Una delle linee meglio identificate è quella dal GolfoPersico all'India e dai porti del Mar Rosso pure all'India, approfittando dei monsoni.
La navigazione marittima di lungo corso ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giuseppe Furlani
. Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] dell'India antica. È molto verosimile quindi che i Sumeri siano immigrati nella Babilonia meridionale dalla sponda settentrionale del GolfoPersico e dalle regioni situate a oriente fino verso l'India. Si potrebbe far valere a favore di questa tesi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel 1917, da 1300 t. e 16 nodi, armato con 3/102, 2/76 e 4/47; il yacht Lawrence (normalmente destinato al GolfoPersico), varato nel 1919, da 1260 t. e 15 nodi, armato come il Cornwallis; le navi idrografiche Investigator (varata nel 1917, da 1190 t ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] : il trasporto dei prodotti della valle e di quelli che in essa affluivano dalle regioni montuose circostanti e per mare dal GolfoPersico, diede vita a un traffico notevole, che si svolgeva in parte per via acquea, in parte per mezzo di carovane di ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...