GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Mar Nero quale mare interno russo, dovendo la espansione dell'URSS rivolgersi a meridione verso l'Oceano Indiano ed il golfoPersico. La costruzione del capo dell'Auswärtiges Amt frettolosamente esposta a Ciano, per quanto concerneva i Balcani e gli ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] conosciute per la flora del Fezzan, oltre la metà sono comuni a tutta la vegetazione sahariana dal Marocco al GolfoPersico; a Cufra le specie spontanee sono finora 23, pochissime quelle di Áugila, circa una trentina, mentre a Giarabub esistono ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] dando così origine a nuove, importanti correnti di traffico verso i loro paesi, tanto da creare, specialmente nel GolfoPersico, uno degli epicentri delle attività marittime più vivaci del mondo, con una forte espansione proprio dopo il 1973, quando ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] Arî, ma molto più antico di questi, che abitava un tempo nell'India nord-occidentale e sulle coste del GolfoPersico, così che ancora oggi i miti e le leggende dei Polinesiani mostrerebbero spiccate somiglianze con i racconti della Bibbia. Ancora ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] la sua diramazione alla Mecca, doveva inquietare la Russia che sorvegliava dall'Armenia, e l'Inghilterra che guardava dal GolfoPersico e da Suez.
Ma tutta questa attività economiea delle grandi potenze desiderose di materie prime e di nuovi sbocchi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] ), dell'Asia orientale (Giappone, Corea del Sud) e del Medio Oriente (Israele, Arabia Saudita e Stati arabi del GolfoPersico); a medio reddito di fascia alta, quasi tutti quelli dell'Europa orientale, e alcuni del Medio Oriente (Turchia, Libano ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] d'Egitto, e si crearono stazioni sanitarie lungo le vie di comunicazione fra l'Europa e l'Asia nel GolfoPersico, sul confine turco-persiano, nel Mar Rosso. S'indicarono le misure speciali da adottarsi singolarmente dai varî stati relative ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] parti in lotta (rifornimenti anglosassoni alla Russia per le due vie facenti capo rispettivamente a Murmansk e al GolfoPersico: l'aviazione è anche qui importante fattore per l'adempimento della missione); il potere marittimo, non più semplicemente ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] dalla Mesopotamia; a E. dall'orlo occidentale dell'Altipiano Iranico affacciantesi sulla valle del Tigri e dalla costa occidentale del GolfoPersico; a S. dalla costa dell'Arabia lungo l'Oceano Indiano; a O. dalla costa dell'Arabia lungo il Mar Rosso ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] .000 unità diretta a Ceylon fino al 1949 e poi verso la Malesia. L'emigrazione dal Pakistan verso paesi del GolfoPersico è stata esigua. Il flusso di cinesi verso la Tailandia verificatosi nei primi anni dopo la guerra sembra essere stato costituito ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...