PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] da una parte e l'Africa dall'altra, dall'Angola al Golfo di Guinea.
Verso sud i tre Oceani ora detti confondevano le loro sud due golfi, l'uno corrispondente all'incirca all'attuale golfoPersico ma più ampio, l'altro al Belūcistān, golfi che ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] in genere si riscontrano più frequenti in un dato banco: si hanno in tal modo le perle orientali, le perle del GolfoPersico, di Ceylon, d'Australia, ecc.
Fanno classe a sé le perle complete di forma irregolare o perle barocche o scaramazze, quasi ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] l'‛Omān si trova rispetto al resto della penisola araba, mentre le sue relazioni per via marittima con la costa orientale del GolfoPersico, col Panjab e col Gugerat in India e con l'Africa orientale sono facili e frequenti, ha dato alla sua storia ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] abbandonare la città in tutta fretta, per poi peregrinare nella provincia al-Aḥsā' (lungo le coste arabe del GolfoPersico settentrionale) e infine ritrarsi nella provincia nativa a Ḥuraimilā, dove il padre si era frattanto stabilito. Compose alcuni ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] Confinata ormai esclusivamente ad alcune regioni del territorio africano, questa virosi raggiunse nel 1958 l'Arabia Saudita, quindi il GolfoPersico, la Persia, l'Afghānistān, l'‛Irāq, la Turchia e la Siria. Nell'autunno del 1960 arrivò all'Isola di ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] diramazioni anche nella Mesopotamia centrale; Muṭeir della provincia d'al-Qaṣīm ai confini dell'emirato d'al-Kuweit e al GolfoPersico; Ḥarb, nomadizzanti fra Medina e l'al-Qaṣīm, diramazione dei Ḥarb del Ḥigiāz; ‛Oteibah a est del confine orientale ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] Oriente avevano subito un fierissimo colpo. Mentre si cercava, per terra, di riparare intensificando le comunicazioni col GolfoPersico da Laiazzo e Trebisonda, i due Genovesi concepirono il nuovo audacissimo tentativo di raggiungere l'India per mare ...
Leggi Tutto
KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia)
Michelangelo Guidi
Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] questa dinastia il regno dei Khwārizm Shāh, elemento assai importante nell'equilibrio politico di allora, giungeva dagli Urali al GolfoPersico, e dall'Indo quasi all'Eufrate, con gran parte della Persia. Anche Buchara era sotto il loro dominio. Alla ...
Leggi Tutto
MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa)
Carlo Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] , dal regno dei Parti: gli esemplari più notevoli si sarebbero scavati nella Carmania (oggi Kirmān), regione a est del golfoPersico. Lavorata, era lucida, ma non brillante, con chiazze tondeggianti a zone purpuree e lattee e con passaggi in cui ...
Leggi Tutto
MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl)
Carlo PIERSANTI
Eugenio CALLERI
Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] e più abbondante nell'industria della madreperla appartengono al genere Meleagrina: si trovano specialmente nel Mar Rosso, nel GolfoPersico, a Ceylon, nelle Indie olandesi, fin lungo le coste dell'Australia, in Cina, in Giappone. Abbondante è pure ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...