‛OMĀN, Golfo di (A. T., 84-85; 91)
Giuseppe Caraci
È il tratto di mare immediatamente a E. dello Stretto di Hormūz, e viene detto tanto Baḥr ‛Omān, quanto Baḥr al-Hind (ma sarebbe più corretto chiamarlo [...] questa zona è messa in evidenza anche dal fatto che le sole linee di navigazione che la interessano sono quelle dirette al GolfoPersico, che però non vi fanno scalo, eccetto che a Giāsk e a Mascate, punti di partenza di due cavi sottomarini inglesi ...
Leggi Tutto
NIKITIN, Afanasij
Antonij Vasiljevic Florovskij
Negoziante russo della città di Tver′ durante il regno di Ivan III approfittò della venuta di un'ambasceria inviata allo zar dal principe dei Tatari di [...] asiatici a sud della Moscovia (1466). Negli anni 1466-1472, egli fece un grande viaggio, attraverso il Caspio, la Persia e il GolfoPersico, nell'India asiatica, e ritornò in Russia per l'Oceano Indiano, la Persia, la Turchia e il Mar Nero. Dotato di ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] IV B, sembra dipendere, tra l'altro, dalla disponibilità locale di clorite, una pietra tenera molto ricercata in tutto il GolfoPersico nel 3° millennio a. Cristo. L'orizzonte IV A vede invece un periodo di totale declino di questo commercio, come ...
Leggi Tutto
KŪHISTĀN (in pers. "territorio montuoso"; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
N Denominazione generica largamente diffusa in territorio iranico e nelle regioni contermini, come quella che si applica a ogni zona [...] tuttavia l'accezione del toponimo alla frangia montuosa che corre lungo il confine afghano-persiano del Khorāsān, dove sono Bidgistān, Qain e Birgiand. Tutto il Kūhistān gravita in sostanza più verso il GolfoPersico che in direzione di Meohhed. ...
Leggi Tutto
KISHM (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Isola all'estremità orientale del GolfoPersico (di fronte alla punta di Ras Musandam nell'Arabia), separata dalla riva del Lāristān per mezzo di un canale (Khōr-i Gia‛farī, [...] il Clarence Strait delle carte inglesi) che nel suo punto più angusto supera di poco i 3 km. L'isola, a forma allungata e stretta, misura poco più di 110 km. da OSO. a ENE., con una larghezza media di ...
Leggi Tutto
MOKALLA (al-Mukallā: A. T., 91)
La città rivierasca più importante della costa araba meridionale dopo Aden, capitale dell'omonimo sultanato, a 14° 31′ N. e 49° 7′ E.; è costruita parte su un piccolo promontorio [...] la città. Mokalla è servita da linee regolari di navigazione con Aden, con i porti indiani e con quelli del GolfoPersico e ha un attivo traffico di cabotaggio. Le esportazioni riguardano principalmente gomma, pelli, senna e modeste quantità di caffè ...
Leggi Tutto
FITCH, Ralph
Filippo De Filippi
Mercante viaggiatore inglese nato circa nel 1550. Nulla si sa di lui prima del viaggio in Oriente. Salpò da Londra nel 1583 con un gruppo di mercanti. Da Tripoli di Siria [...] seguirono la via dell'Eufrate e del GolfoPersico, percorsa vent'anni prima da Cesare Federici, ma a Ormuz i commercianti veneziani e portoghesi ivi stabiliti li fecero incarcerare. Dopo qualche tempo furono imbarcati per Goa, dove soffrirono ...
Leggi Tutto
MARCIANO di Eraclea
Alessandro Ronconi
Geografo greco, d'età non bene precisata, da taluno identificato, senza troppo fondamento, col Marciano che Sinesio ricorda come suo contemporaneo, e quindi posto [...] : 1. un Periplo del Mare esterno, in 2 libri. Il primo, dopo un proemio, descrive le coste del Golfo Arabico, del GolfoPersico e del Mare Eritreo; il secondo quelle dell'Atlantico e dell'Europa settentrionale fino alle genti sarmatiche degli Alani e ...
Leggi Tutto
HERBERT, Sir Thomas
Viaggiatore e scrittore inglese, nato nel 1606 a York ove morì nel 1682. Studiò a Cambridge e a Oxford. Nel 1627, ottenuto un posto al seguito di sir Dodmore Cotton, ambasciatore [...] presso il re di Persia, con lui e con sir Robert Shirley partì per Gombrun nel GolfoPersico, dove giunse nel gennaio 1628 dopo aver toccato il Capo di Buona Speranza, l'isola di Madagascar e Suvali nel porto di Surat. I tre viaggiatori da Gombrun ...
Leggi Tutto
PALGRAVE, William Gilford
Diplomatico e viaggiatore inglese, fratello dei due precedenti, nato a Londra il 24 gennaio 1826, morto a Montevideo il 30 settembre 1888. Recatosi giovanissimo in India come [...] nel viaggio intrapreso nel 1862, attraverso l'Arabia, dalla Siria per el-Giōf, Ḥā' il, Bureidah, er-Riyāḍ al golfoPersico. Di tale viaggio scrisse una relazione (Narrative of a Year's Journey through Central and Eastern Arabia) pubblicata a Londra ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...