HYDROPHINAE (dal gr. ὕδως "acqua", ὄϕις "serpente"; ital. serpenti di mare; fr. serpents de mer; ted. Meerschlangen; ingl. sea-snakes)
Edoardo Zavattari
Sottofamiglia di Rettili, dell'ordine degli Ofidî, [...] di animali marini; alcune specie raggiungono quasi i due metri di lunghezza. La loro area di distribuzione si estende dal golfoPersico attraverso l'Oceano Indiano e il Pacifico fino alle coste dell'America Centrale, però le coste lungo le quali sono ...
Leggi Tutto
SARI (A. T., 73-74)
Giuseppe Caraci
Città persiana nella provincia del Māzanderān. È posta sulla sinistra del Tädjan, a 30 km. dalla foce di questo nel Caspio, dov'è il suo porto, Farahabad. La tradizione [...] , che un secolo fa era calcolata intorno ai 30-40 mila ab., è ridotta oggi a meno di 10.0co. Sari è sul tronco ferroviario che da Bander-i-Shah conduce a ‛Aliabad Shah, destinato a congiungere le rive del Caspio con quelle del GolfoPersico. ...
Leggi Tutto
SULṬĀNĀBĀD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Nome di più di un centro abitato in Persia (per es., il capoluogo del distretto di Turshiz nel Khorāsān), ma col quale s'intende di solito riferirsi alla città [...] dello Zagros, al punto d'incrocio della grande carovaniera Hamadān-Iṣfahān con la rotabile, congiungente Teherān al GolfoPersico attraverso Dizfūl e Muḥammarah. È insediamento recente, essendo stato fondato nel 1808, e sviluppatosi solo nell'ultimo ...
Leggi Tutto
HĀ'IL (A. T., 91)
'IL Città del Neǵd settentrionale, situata al piede meridionale del Gebel Shammar, a 1092 m. s. m., sulla strada dei pellegrini Baghdād-Mecca, presso un'oasi ricca di palme e di alberi [...] turrita. Gli abitanti, Arabi e Negri, sono forse 20000 e si occupano di commercio e di alcune industrie casalinghe (tra le quali la fabbricazione di armi); l'importazione di prodotti europei proviene prevalentemente da el-Kuweit (GolfoPersico). ...
Leggi Tutto
FRAZIL o Frazala o Farassla, Farsil, ecc. (ar. fārsala)
Misura di peso usata, specie per il caffè, nei paesi arabi (Mar Rosso e GolfoPersico). Vale da 6 a 15 kg. secondo i luoghi. ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] importante delle relazioni internazionali dello Sri Lanka è infine costituita dai rapporti con i paesi arabi del GolfoPersico. Questi ultimi sono diventati importanti fornitori di idrocarburi e in questi paesi, interessati da altissimi tassi di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] il consumo di petrolio ha raggiunto i 2,2 milioni di barili al giorno. La gran parte proviene dalla regione del GolfoPersico, principalmente dall’Arabia Saudita. La forte dipendenza della Corea dal petrolio ha indotto il governo a spingere per la ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] internazionale a sostegno del bilancio dello stato, assieme alle rimesse della diaspora sudanese, in particolare dai paesi del GolfoPersico.
Nonostante gli sforzi del governo, che nel 2008 ha lanciato con la cooperazione cinese il Green Mobilisation ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] giacimenti sono caduti nelle mani dei ribelli. Già prima si trattava di una produzione ben limitata rispetto ai vicini del GolfoPersico e il declino avrebbe comunque reso in futuro il paese un importatore netto. Per compensare tale fattore nel mix ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , alla Siria, alla Palestina, allo Hijaz, allo Yemen, allo Ḥaḍramawt, all'Oman e alle regioni prospicienti il golfoPersico), sin da molti secoli prima dell'Islam sorgevano insediamenti stabili, attorno a santuari, mercati o tappe carovaniere, in ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...