COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] serie di fortezze distribuite su un territorio che si estendeva dall'Africa occidentale a quella orientale, a Ormuz nel GolfoPersico, alle coste dell'India (con Goa come centro operativo strategico), per arrivare poi alla Malacca e infine a Macao ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , sono stati ritrovati nell'isola di Bahrain, correlati a sigilli dello stile proprio del GolfoPersico. Questo farebbe pensare che i mercanti del GolfoPersico e della valle dell'Indo fossero associati in un sistema commerciale che serviva da un ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] penisola arabica ricevette circa 3 milioni di schiavi dall'Africa nordorientale, orientale e centrale, 400.000 affluirono nell'area del GolfoPersico e altri 250.000 nel Medio Oriente. I contingenti più massicci, rispettivamente di 4 e di 3,5 milioni ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] molto particolari, messe in evidenza dalle ricerche petrolifere nel sud del Texas, nel nord della Germania, nel GolfoPersico, nel sud degli Urali, non hanno alcun rapporto diretto con la tendenza caratteristica della superficie terrestre a subire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dei prodotti locali e dei beni essenziali. Nel corso del periodo harappano sono documentati contatti commerciali con il GolfoPersico, l'Afghanistan e la Mesopotamia. Diversi prodotti provenienti dalla valle dell'Indo ‒ sigilli, vaghi di collana ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] del genere umano, per un certo periodo, una strana creatura chiamata Oannes emerse ogni giorno dal 'Mar Rosso' (il GolfoPersico) e insegnò agli uomini i principî della civiltà in modo talmente completo che non fu mai necessario aggiungere nulla di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] alcune eccezioni. La città di Bukhara era formata quasi interamente di edifici di legno; le case della città di Siraf, sul GolfoPersico, erano fatte di teck, e il legno era largamente usato in alcune zone della Spagna. Ma l'esempio più significativo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Le panregioni avrebbero dovuto essere quattro: la Pan-Europa, comprendente anche il Mediterraneo, l'Africa e il Medio Oriente fino al GolfoPersico; la Pan-America; la Pan-Russica, estesa fino all'India, ma non più menzionata a partire dal 1941; e la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , Asia ed Europa; il Mar Caspio a nord, considerato da molti in comunicazione con l'Oceano Esterno; il GolfoPersico e il Golfo Arabico a sud. I continenti sono descritti con tratti suggestivi: l'Africa, popolata da bestie feroci, elefanti enormi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Il Ministero per gli Affari Esteri conservava, dal canto suo, la competenza per l'‛Irāq, l'Egitto, gli Stati del GolfoPersico e qualche altro territorio. In tal modo il centro reale del potere risiedeva nel Ministero per le Colonie e nel Ministero ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...