Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] in Iran, sul piano geopolitico, è da sempre stato l’accesso alle acque calde dell’Oceano indiano tramite il golfoPersico. Lo stesso Pietro il grande, in una parte del suo testamento, evidenziò questo aspetto, raccomandando ai suoi successori di ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] Asia centrale, a occidente con la Turchia e l’Irāq, a oriente con il Pakistan e l’Afghānistān e a sud con il GolfoPersico; con un tasso di alfabetismo che tocca l’86% (indice tra i più alti dei Paesi non occidentali) e l’urbanizzazione che raggiunge ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] nel deserto arabico fino a Duma (wadi Sirhan) nell'interno e a Bazu (la costa di fronte a Bahrein) sul GolfoPersico e usufruiscono dei contatti carovanieri con lo Yemen. Successivamente i Babilonesi conquistano anche lo Higiaz (Teima e fino a Medina ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] linea retta li avrebbe portati verso la Cina, sta nella scelta di raggiungere Hormuz, il porto sull’oceano Indiano fra il golfoPersico e quello di Oman, onde continuare il viaggio per mare. Qui però trovarono un clima infernale, con temperature che ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] . Inoltre l’India ha cominciato a percorrere la strada degli approvvigionamenti diretti esterni, per esempio nel Golfo del Bengala, nel GolfoPersico, in Nord Africa e in Sudan.
Per garantire la propria sicurezza energetica nel lungo periodo, l ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] più importante delle forze armate iraniane, vista anche l’importanza vitale della sicurezza delle coste che si affacciano sul GolfoPersico. L’Iran ha relazioni molto tese anche con Israele, e ciò gli impone di adottare una seconda strategia basata ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] di petrolio ha raggiunto i 2,2 milioni di barili al giorno. La gran parte proviene dalla regione del GolfoPersico, principalmente dall’Arabia Saudita. La forte dipendenza dal petrolio ha indotto il governo a spingere per la diversificazione della ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] lontano dalla antica capitale sasanide di Ctesifonte, fu scelto per le agevoli comunicazioni fluviali con la Mesopotamia, il golfoPersico e la Siria settentrionale, come pure per le importanti vie di terra che lo collegavano all'altopiano iranico ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] agricolo e commerciale, all'incrocio delle vie carovaniere e delle più importanti strade romane provenienti da N e dirette al golfoPersico e ai porti del Mediterraneo. Tale posizione fu determinante per la vita e lo sviluppo di B. anche in epoca ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] di quarzo invetriato e di faïence (Ninive, bead layer). La fortuna di questi oggetti personali raggiunge le lontane regioni del GolfoPersico, dell’Oman e della valle dell’Indo, stimolandovi pro - dotti locali.
Con la metà del III millennio si creano ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...