Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] più importanti comunità di rifugiati vivono in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, nei paesi scandinavi, ma anche nei paesi del GolfoPersico, in Yemen, Sudafrica ed Egitto. La carestia che ha colpito il Corno d’Africa e in particolare la Somalia nella ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] hanno preso parte all’intervento armato (Francia, Gran Bretagna e Italia), gli Stati Uniti e i paesi del Golfopersico (Qatar in particolare). Nella fase di ricostruzione seguente al conflitto, la Libia non necessita di particolari finanziamenti ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] come la Tunisia e la Libia, mentre particolarmente intensi sono i legami economici e politici con gli stati del GolfoPersico.
Sovranità contese su alcuni territori lungo la costa mediterranea del Marocco (come ad esempio per le cittadine di Ceuta ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] come la Tunisia e la Libia, mentre particolarmente intensi sono i legami economici e politici con gli stati del GolfoPersico.
La sovranità contesa sul Sahara occidentale
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] a.C. nel Vicino Oriente e in Europa. Una via di approvvigionamento del rame destinato alla Mesopotamia è il GolfoPersico, attraverso cui giunge rame estratto da giacimenti situati in Oman.
In genere, i bronzi antichi contengono alte percentuali di ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] ad est e a nord-est, e la vasta regione sunnita che si estende in tutte le altre direzioni, verso i paesi del Golfopersico, la Turchia e il Mediterraneo (con l’eccezione di Libano e Israele). Gli sciiti risiedono principalmente nel sud e nel sud-est ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] , banyan, parsi, cinesi, egiziane e armene), che estendono i propri interessi e la propria influenza dal Mar della Cina al GolfoPersico e al Mar Rosso. I pilastri su cui il sistema asiatico si regge sono rappresentati dall’Impero cinese ad est, dall ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] e che da essi si diramano, giunse a Bassora e, successivamente, alla foce dello Shatt al-'Arab. Navigò in seguito tutto il golfoPersico fino a Bandar 'Abbās ed alla vicina isola di Hormūz, dopo la quale il primo porto toccato dalla nave fu quello di ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] comunità di rifugiati si sono stabilite in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, paesi scandinavi, ma anche nei paesi del GolfoPersico, Yemen, Sud Africa ed Egitto. Sono invece nel complesso pochi i somali ad aver cercato rifugio in Italia, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] , che quando affrontava le acque utilizzava per lo più mari chiusi come il Mar Rosso, il Golfo di Aden, il Mediterraneo, Il GolfoPersico, il Mar Arabico, il Golfo del Bengala e il Mar della Cina orientale e meridionale.
Non è un caso che prima del ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...