Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] può raggiungere valori molto grandi – superiori al 40‰, come, per esempio, in alcune aree del Mar Rosso, del GolfoPersico e del Mediterraneo Orientale –, mentre nei mari freddi scende a concentrazioni significativamente più basse (soltanto 3,5‰ nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] dell’Asia Centrale e il Kurdistan (sezione questa anch’essa problematica, come del resto tutta la parte d’itinerario compresa fra il GolfoPersico, il Malabar, le Indie, lo Yemen e l’Etiopia).
Vi è poi la verosimile via del ritorno, dall’Egitto alla ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] nell'isola di Ceylon e nel 1821 in Persia, forse trasportata dalle truppe inglesi che si spostavano da Bombay al GolfoPersico. Due anni dopo, seguendo la via delle carovane, arrivò alle foci del Volga. Gli enormi danni provocati dalla malattia ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] una tunica leggera, stretta alla vita da una cintura a fiocco. In un altro rilievo rupestre scolpito a Naqsh-i Rayab, sul GolfoPersico, S. a cavallo, circondato dai dignitari volti di tre quarti, ha la testa e il torace visti di fronte. Per il resto ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] le rovine dell'antica città di Persepoli. Quindi, raggiunta una località che il G. indica come Bander-Congo, sul GolfoPersico, salpò alla volta dell'India, approdando a Daman il 10 genn. 1695. E, nonostante i grandi conflitti che imperversavano ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] passò a Basra e di là, per mare, a Masquat. Il 13 febbr. 1762 s'imbarcò su una nave turca per andare dal GolfoPersico alle coste di Malabar; ma si ammalò durante la traversata e morì il 26 febbr. 1762; fu seppellito a Mangalore.
Soltanto una parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] hanno raggiunto Khanbaliq, attraverso l’altopiano anatolico, i monti dell’Armenia, l’altopiano iranico, egli raggiunge Ormus, sul GolfoPersico, per tentare di arrivare in Asia via mare. La via marittima, però, si presenta troppo pericolosa e Marco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] giudaica, quali Arles, Narbona, Bordeaux, passa per l’Egitto, la Siria, l’Impero bizantino, il mar Rosso o il GolfoPersico e termina in India o in Cina; gli altri due, che hanno la medesima destinazione, sono quasi esclusivamente terrestri, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] navigabili. A ovest del Mar Rosso s’erge infatti il potente regno abissino cristiano di Aksum, a est del GolfoPersico s’eleva l’altopiano iranico, a nord infine la Siria e la Mesopotamia costituiscono le immediate propaggini della penisola arabica ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] da Bīrecik a Bassora i toponimi sono centotrentacinque (contro i tre del Federici), ventuno i nomi dei porti del GolfoPersico, quarantaquattro quelli dei centri perliferi nei paraggi di Hurmū´z. La loro identificazione è stata nella maggior parte ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...