Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] con greggi e mandrie nella parte merid. del Paese. Inserita in una storia multimillenaria di interscambi con la Penisola Arabica, il GolfoPersico e tutta la regione dell’Oceano Indiano, la costa del K. fu l’epicentro dal 9°-10° sec. dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] scatoletta di fiammiferi?».
In realtà, se la ridotta dimensione della penisola stretta tra l’Arabia Saudita e il GolfoPersico ha un peso, è solo per simboleggiarne l’ormai inversamente proporzionale importanza. Raccontano che la reazione dell’emiro ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] per cui l’organizzazione è nata sono soprattutto di natura economica. Il Gcc riunisce infatti tutti i paesi arabi del GolfoPersico (con l’eccezione dello Yemen), vale a dire alcuni tra i maggiori produttori petroliferi del mondo. Inoltre, uno degli ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] Countries Trade Agreement) nel 2003 e della Trans Pacific Strategic Economic Partnership nel 2006; nell’area euroasiatica, con la CEZ (Common Economic Zone, 2004) e, infine, nell’aera del GolfoPersico, con IL GCC (Gulf Cooperation Council, 2003). ...
Leggi Tutto
Vedi Gulf Cooperation Council dell'anno: 2015 - 2016
(GCC)Consiglio di cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del [...] sul mondo arabo.
Gli obiettivi ufficiali sono soprattutto di natura economica. Il Gcc riunisce, infatti, tutti i paesi arabi del GolfoPersico (con l’eccezione dello Yemen, benché questo vi aspiri a farne parte), vale a dire alcuni tra i maggiori ...
Leggi Tutto
Vedi Gulf Cooperation Council dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio di cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 [...] mondo arabo.
Gli obiettivi ufficiali sono soprattutto di natura economica. Il GCC riunisce, infatti, tutti i paesi arabi del GolfoPersico (con l’eccezione dello Yemen), vale a dire alcuni tra i maggiori produttori petroliferi del mondo. Inoltre, l ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] un blocco commerciale da 300 miliardi di dollari di scambi l’anno, e copre la seconda regione al mondo, dopo il GolfoPersico, per produzione di petrolio e gas. In ragione dei nuovi progetti infrastrutturali realizzati o in corso di realizzazione, il ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del GolfoPersico. [...] per cui l’organizzazione è nata sono soprattutto di natura economica. Il Gcc riunisce infatti tutti i paesi arabi del GolfoPersico (con l’eccezione dello Yemen), vale a dire alcuni tra i maggiori produttori petroliferi del mondo. Inoltre, uno degli ...
Leggi Tutto
al-Tikriti, Saddam Politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt] - Baghdad 2006). Entrato ventenne nel partito nazionalista arabo Ba‛th, nel 1959 fu condannato a morte e costretto a fuggire in Egitto [...] per recuperare la piena sovranità irachena sullo Shatt al-‛Arab, ricco di petrolio e strategicamente importante per il controllo del GolfoPersico e che un trattato del 1975 aveva diviso fra Iraq e Iran. La guerra, durante la quale H. impiegò anche ...
Leggi Tutto
Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
(BSEC)Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione [...] un blocco commerciale da 300 miliardi di dollari di scambi l’anno, e copre la seconda regione al mondo, dopo il GolfoPersico, per produzione di petrolio e gas. In ragione dei nuovi progetti infrastrutturali realizzati o in corso di realizzazione, il ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...