CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] ed alla cui corte vissero al-Bīrūnī ed Avicenna. Il dominio di Khwārizm Shāh si estese dagli Urali al GolfoPersico e dall'Indo all'Eufrate. Alla fioridezza economica, favorita dalla posizione sull'Āmū Daryā, corrispose un adeguato sviluppo culturale ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] . L'idea della terrazza sopraelevata fu inoltre adottata con particolare favore in tutto il paese (la vediamo attestata dal GolfoPersico al Medio Eufrate e al Khabur) perché i Sumeri, venuti con ogni probabilità dalle montagne dell'E ed abituati ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] d'arte della capitale vinta. Nel corso dello stesso secolo, però, l'Elam decadde, dopo aver esteso il suo dominio dal GolfoPersico a una parte dell'Assiria; vi furono diverse invasioni da parte dell'Assiria (tra cui quella di Shamshi-Adad V nell'821 ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] S., mettendola in comunicazione con Malatya, con le città della Mesopotamia superiore e infine con Baghdad e il golfoPersico.Le mura, non conservate, disegnavano un perimetro approssimativamente circolare e l'area da esse racchiusa aveva un diametro ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul GolfoPersico, ha avuto inizio verso [...] la fine del secolo scorso, ma si è trattato per lo più di ricognizioni o di scavi parziali. Scavi prolungati e sistematici sono condotti dal 1954 da una missione danese del Museo Preistorico di Aarhus ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Mar Nero, del Mar di Levante e, indirettamente, del GolfoPersico, laddove invece la denominazione ufficiale della provincia (nelle iscrizioni generalmente Galatia, Paphlagonia, Lycaonia, Pisidia, Isauria) tiene conto della effettiva aggregazione in ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] , dal regno dei Parthi: gli esemplari più notevoli si sarebbero scavati nella Carmania (oggi Kirman), regione a E del GolfoPersico. Lavorata, era lucida, ma non brillante, con chiazze tondeggianti a zone purpuree e lattee e con passaggi in cui ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] e presidiate militarmente, ebbero sede gli uffici di una complessa organizzazione doganale. Seleucia, Ctesifonte e Teredon, sul GolfoPersico, furono solo raramente toccate dal commercio e dalla penetrazione militare romana.
Bibl.: A. Poidebard, La ...
Leggi Tutto
KUWAIT
Red.
Le ricerche di una spedizione danese nel K. hanno permesso di identificare nelle isole del GolfoPersico Bahrain e Failaka rispettivamente le località di Tylos e di Ikaros (v.) ricordate [...] da Arriano (Anab., 19-20) perché conquistate da Alessandro Magno al ritorno dalla spedizione in Oriente.
Notevoli i rinvenimenti da Failaka dove sono state identificate numerose località archeologiche; ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...