Lugalzaggesi
Re di Uruk (n. 2359 ca.-m. 2335 a.C.). Regnò alla fine del periodo protodinastico e dalle fonti risulta che L. sconfisse le altre città sumeriche (Ur, Lagash, Umma) e conseguì l’egemonia [...] in Bassa Mesopotamia e la pretesa di dominare dal GolfoPersico al Mediterraneo. Fu a sua volta sconfitto da Sargon di Akkad, che così unificò l’intera Mesopotamia. ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] internazionale continuavano ad affascinarlo: seguiva con trepidazione i progetti del canale di Suez, o della via alternativa per il golfoPersico e l'Eufrate; prevedeva che "il commercio fra l'India e l'Europa si opererà ... ognora più esclusivamente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] ac Partis Asiae nec non littorum Afficae descriptio (dalla "Grotlandia" al Nordafrica, dall'Atlantico al Caspio e al GolfoPersico) stampata in sedici fogli nel 1564, reperibile tanto alla British Library quanto all'Alessandrina di Roma (quivi con ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] 1987, pp. 20, 169, 180, 183, 185, 188-190, 192 s., 202, 231, 233, 235-237; G. Giorgerini, Da Matapan al GolfoPersico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 126, 290, 292, 301, 342, 348, 388, 443, 487, 494-496 ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] carte medievali, fino a Oriente, arrivando a comprendere la parte occidentale del Mar Caspio fino al GolfoPersico e alla parte settentrionale del mare arabico. Tale caratteristica, tuttavia, non risulta particolarmente innovativa, esistendo diversi ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] loro precedenti tentativi di raggiungere quell'impero africano cristiano.
A quella via, e cioè al transito dal GolfoPersico per l'Oceano Indiano al golfo di Aden, si era pensato non solo per la diffidenza del sultano a consentire il passaggio verso ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] alla Cina.
Presumibilmente i cinque frati si trovavano già in Oriente, in Persia; si imbarcarono a Ormuz, sul GolfoPersico, e attraverso il Mare Arabico raggiunsero l’India, volendosi recare nella parte sudorientale al sepolcro dell’apostolo Tommaso ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] dell'assestamento forestale e della pianificazione territoriale sia in Italia, sia all'estero (Libia, Marocco, Emirati del GolfoPersico). Fu consigliere d'amministrazione di enti pubblici e privati e consulente tecnico di enti locali, istituti di ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] . Aveva prescelto la strada della Siria, che lo avrebbe dovuto portare attraverso la Mesopotamia sino al porto portoghese di Hurniúz, nel golfoPersico, e di nui a Massaua e nel Tigrè; da lì contava di arrivare in circa un mese alla corte del Prete ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] pp. 69 s. Inoltre: M. A. Bragadin, Il dramma della Marina italiana 1940-1945, Verona 1968, p. 133; G. Giorgerini, Da Matapan al GolfoPersico, Milano 1989, pp. 153, 398, 599, 622, 628, 630; O.O. Miozzi, Ordine militare d’Italia, Roma 1991, p. 280; F ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...