Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] della società sasanide all’annuncio cristiano: la rapida propagazione della Chiesa in Mesopotamia, fino a lambire il GolfoPersico, non sembra ad ogni modo aver trovato nella lotta dei sasanidi verso i culti stranieri un ostacolo insormontabile54 ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] sud-est. Attualmente confluiscono, nell’ultimo tratto, in un unico corso d’acqua, lo Shatt-el-‘Arab, e sfociano uniti nel GolfoPersico, o Arabico (in epoca antica, fino al 2° secolo d.C., i due fiumi sboccavano separatamente nel mare).
Se non fosse ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] loro precedenti tentativi di raggiungere quell'impero africano cristiano.
A quella via, e cioè al transito dal GolfoPersico per l'Oceano Indiano al golfo di Aden, si era pensato non solo per la diffidenza del sultano a consentire il passaggio verso ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] alla Cina.
Presumibilmente i cinque frati si trovavano già in Oriente, in Persia; si imbarcarono a Ormuz, sul GolfoPersico, e attraverso il Mare Arabico raggiunsero l’India, volendosi recare nella parte sudorientale al sepolcro dell’apostolo Tommaso ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Vaticano e Israele. Dalla seconda guerra mondiale al conflitto nel Golfo, Firenze 1991; F. Traniello, P. XII, la seconda P. XII. Pace, opera della giustizia, Milano 2002; A.A. Persico, Il caso P. XII. Mezzo secolo di dibattito su Eugenio Pacelli, ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...