Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] come la Tunisia e la Libia, mentre particolarmente intensi sono i legami economici e politici con gli stati del GolfoPersico.
La sovranità contesa sul Sahara occidentale
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] comunità di rifugiati si sono stabilite in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, paesi scandinavi, ma anche nei paesi del GolfoPersico, Yemen, Sud Africa ed Egitto. Sono invece nel complesso pochi i somali ad aver cercato rifugio in Italia, una ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] internazionale a sostegno del bilancio dello stato, insieme alle rimesse della diaspora sudanese, in particolare dai paesi del GolfoPersico.
Nonostante gli sforzi del governo, che nel 2008 ha lanciato con la cooperazione cinese il Green Mobilisation ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] importante delle relazioni internazionali dello Sri Lanka è infine costituita dai rapporti con i paesi arabi del GolfoPersico. Questi ultimi sono diventati importanti fornitori di idrocarburi e in questi paesi, interessati da altissimi tassi di ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel GolfoPersico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] . Proprio negli Emirati, ad Abu Dhabi, anche la Francia ha inaugurato nel 2009 la sua prima base navale permanente nel GolfoPersico. Nel marzo del 2011, a seguito delle rivolte che hanno interessato il regime del Bahrein, gli Eau, insieme all’Arabia ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] sultanato occupa infatti una posizione geografica strategica che lo porta a controllare, insieme all’Iran sull’altra sponda del GolfoPersico, il vitale Stretto di Hormuz, arteria di primaria importanza per le rotte commerciali da e verso i paesi che ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del GolfoPersico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] , vi è una cospicua minoranza di sciiti, che costituiscono circa il 30% della popolazione totale.
Nell’area del GolfoPersico il Kuwait si contraddistingue per dei livelli di libertà politiche e civili più elevati rispetto agli altri attori regionali ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] dei paesi dell’Opec si è concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (nella quale sono compresi il GolfoPersico, il Medio Oriente e il Nord Africa), a cui, nei diversi periodi della storia dell’organizzazione, si sarebbero aggiunti ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del GolfoPersico. [...] per cui l’organizzazione è nata sono soprattutto di natura economica. Il Gcc riunisce infatti tutti i paesi arabi del GolfoPersico (con l’eccezione dello Yemen), vale a dire alcuni tra i maggiori produttori petroliferi del mondo. Inoltre, uno degli ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] un blocco commerciale da 300 miliardi di dollari di scambi l’anno, e copre la seconda regione al mondo, dopo il GolfoPersico, per produzione di petrolio e gas. In ragione dei nuovi progetti infrastrutturali realizzati o in corso di realizzazione, il ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...